Il progetto Age-It si propone di trasformare l’Italia in un polo scientifico internazionale per la ricerca sull’invecchiamento, un “laboratorio empirico” che rappresenti lo standard di riferimento in campo socio-economico, biomedico e tecnologico per costruire una società inclusiva per tutte le età.
IL 24 giugno 2025, il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka ospiterà il debutto internazionale di AGEVITY, il primo forum italiano dedicato alla longevity economy. L’iniziativa, promossa da Assolombarda e Silver ...
È stato pubblicato un nuovo contributo scientifico del progetto Age-It, sviluppato dallo Spoke 3 nell’ambito del Work Package 3 (WP3), che offre importanti risultati sul tema della fragilità e della ...
Il Polo didattico UniMol di Termoli sarà teatro della XXII edizione del convegno nazionale STOREP – Associazione Italiana per la Storia dell’Economia Politica – in programma dal 12 al 14 ...
Cast
350
esperti provenienti da diverse aree scientifiche
~50 %
ricercatrici (il 40% delle quali in posizioni di leadership)
~20 %
giovani ricercatori e ricercatrici
~300
nuovi ricercatori e ricercatrici assunti (RTD-A, post-doc, studenti e studentesse di dottorato)
Age-It unisce competenze interdisciplinari che coprono, tra le altre, discipline quali demografia, geriatria e gerontologia, neurologia, cardiologia, immunologia, data science, scienze dell’educazione, epidemiologia, biologia, genetica, ingegneria, sociologia, diritto, scienze politiche, e economia, coinvolgendo università, centri di ricerca, aziende private, istituzioni pubbliche e la società civile.