“Anziano a chi? La popolazione italiana sta invecchiando. Come quella del resto del mondo, si dirà, e quindi mal comune, mezzo gaudio. Altri potranno osservare che, di fronte a processi generali di questa portata, c’è poco da fare e quindi tanto vale rassegnarsi. Entrambe le posizioni hanno una parte di verità, ma, appunto, solo una parte. Il processo presenta varie sfaccettature e vaste implicazioni, non tutte positive: a esso si può reagire, in parte per contrastarlo e mitigarne gli effetti, in parte per adattarsi al meglio. Ma procediamo con ordine”.
Comincia così il Policy paper redatto da Gustavo De Santis, Elisabetta Barbi, Vanna Boffo, Luigi Burroni, Chiara Comolli, Luisa Frova ed Eleonora Trappolini.
Il documento analizza le implicazioni dell’invecchiamento della popolazione italiana, proponendo politiche e azioni per affrontare le sfide demografiche, economiche e sociali legate all’aumento dell’aspettativa di vita.
Trovate il documento al completo al seguente link.
L’invecchiamento rappresenta una realtà inevitabile che, se affrontata con politiche innovative e flessibili, può trasformarsi in un’opportunità. Prepararsi adeguatamente per questa transizione è cruciale per garantire una società più equa e resiliente.
Buona lettura.