Convegno “Nutrizione e Salute: dalla Dieta Mediterranea alla Dieta Planetaria” – 26 marzo 2025
Il 26 marzo 2025, la Cattedra UNESCO Federico II per l’Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con la European Medical Association (EMA) e il Gruppo ECR, ha organizzato il convegno “Nutrizione e Salute: dalla Dieta Mediterranea alla Dieta Planetaria“. L’obiettivo principale dell’evento è stato promuovere l’adozione di una dieta globale sostenibile, ispirata ai principi della Dieta Mediterranea, adattata alle diverse tradizioni e prodotti locali dei vari paesi. Partecipazioni Il convegno ha visto la partecipazione di numerosi esperti nel campo della nutrizione e della salute pubblica. Tra gli ospiti di rilievo figurano rappresentanti della Cattedra UNESCO Federico II, dell’European Medical Association e del Gruppo ECR. Durante l’evento, i relatori hanno discusso l’importanza di diffondere i principi di uno stile di vita sano e di un’alimentazione corretta, ispirati alla Dieta Mediterranea, adattandoli a un contesto globale. L’evento è stato inaugurato dai rappresentanti del Parlamento Europeo, tra cui Alberico Gambino, Carlo Fidanza (Capo Delegazione FdI – Gruppo ECR), Antonella Sberna (Vicepresidente del Parlamento Europeo), Nicola Procaccini (Co-Presidente del Gruppo ECR), Pietro Fiocchi (Vicepresidente della Commissione ENVI) e Francesco Torselli, che hanno ospitato l’incontro. La sessione scientifica ha visto gli interventi di esperti di spicco: la professoressa Annamaria Colao (Cattedra UNESCO Napoli) ha illustrato i benefici della Dieta Mediterranea sulla salute, mentre la professoressa Antonia Trichopoulou (Yale School of Public Health & Academy of Athens) ha analizzato il riconoscimento della Dieta Mediterranea e le sfide normative in ambito UE. La professoressa Claudia Vetrani (Università Pegaso, Napoli) ha approfondito l’evoluzione dalla Dieta Mediterranea alla Planeterranean Diet, e il professor Prisco Piscitelli (SIMA) ha presentato il Med-Index per misurare le proprietà salutari e sostenibili degli alimenti, portando anche i saluti di Vincenzo Costigliola, Presidente della European Medical Association (EMA). Infine, Pasquale Antonio Riccio (ONG Campus ETS presso OMS e Nazioni Unite) ha discusso la necessità di garantire un’alimentazione sana per tutti. Conclusioni e prospettive future Nel corso del convegno, è stata sottolineata la necessità di un impegno politico a livello europeo per sviluppare linee guida alimentari che tengano conto delle specificità culturali e produttive di ciascuna nazione, favorendo al contempo la salute pubblica e la sostenibilità ambientale. L’adozione di una “dieta planetaria” rappresenta un passo fondamentale verso un futuro in cui l’alimentazione sostenibile e la valorizzazione delle tradizioni locali possano coesistere armoniosamente, contribuendo al benessere globale. Per maggiori info consulta il sito qui