Convegno Roma 2025 – UN ISTITUTO PER IL FUTURO DELLA POPOLAZIONE 

Prevenzione, invecchiamento attivo e demografia positiva.

Data: 14 Gennaio 2025.

Location: Ministero della Salute – Auditorium “Cosimo Piccinno”, Lungotevere Ripa 1, Roma.

Pensare a una società nuova, inclusiva per tutte le età e con una giustizia intergenerazionale da valorizzare e costruire.

La demografia italiana è una demografia eccezionale. Siamo ai primi posti perché viviamo più a lungo e in salute migliore rispetto agli altri, ma siamo ai primi posti anche perché facciamo meno figli rispetto agli altri paesi. Questo eccezionalismo demografico italiano crea una delle strutture di popolazione per età più vecchie al mondo, in cui la proporzione di anziani sul totale della popolazione impatta di più.

La visione che finora è stata data dell’invecchiamento è una visione estremamente oscura, pessimistica. Si parla di inverno demografico, di culle vuote, di “sboom” della popolazione; trasmettendo così una sensazione di poca speranza e ineluttabile declino.

Dobbiamo cambiare narrazione e visione. Dobbiamo costruire nuove politiche e azioni di intervento per una nuova società ancora tutta da costruire. Abbiamo bisogno di unire competenze e discipline in un Istituto Italiano per il Futuro della Popolazione: l’Italia diventi polo scientifico internazionale per la ricerca sull’invecchiamento; un “laboratorio empirico”  in campo biomedico, socio-economico, e tecnologico per promuovere una società inclusiva verso tutte le generazioni. Partire dalla ricerca, dai dati e da un approccio olistico, interdisciplinare e orientato alla soluzione dei problemi, per migliorare prevenzione e qualità della vita degli anziani e il loro ruolo nella società (silver ecology); identificare strategie e trattamenti per una longevità sana in grado di prevenire, ritardare o rallentare efficacemente le malattie legate all’età e alla cronicità; individuare politiche e misure rivolte alle nuove generazioni, alla fecondità e alla natalità.

Scroll to Top