21-29 MARZO – Milan Longevity Summit 2025: Scienza e pratiche per vivere più a lungo e in salute

Dal 21 al 29 marzo 2025, Milano si prepara a diventare il fulcro della ricerca sulla longevità con il ritorno del Milan Longevity Summit. L’evento, ormai punto di riferimento internazionale nel settore della salute e del benessere, offrirà un programma ricco di conferenze, workshop ed esperienze interattive per promuovere uno stile di vita sano e duraturo.

Un laboratorio a cielo aperto per la longevità

Per oltre una settimana, la città si trasformerà in un vero e proprio centro di sperimentazione e apprendimento, dove scienza e pratiche innovative guideranno i cittadini verso una vita più lunga e consapevole. L’obiettivo del summit è diffondere conoscenze basate su evidenze scientifiche per migliorare il benessere psicofisico di tutti.

Ospiti d’eccezione e Lectio Magistralis

Anche per il 2025, il Milan Longevity Summit si arricchisce della presenza di esperti di fama mondiale e di scienziati che stanno ridefinendo il concetto di longevità. Tra i momenti più attesi, le Lectio Magistralis di due Premi Nobel:

  • Shinya Yamanaka, pioniere della medicina rigenerativa che condividerà i risultati della sue ricerche e delle sue scoperte in relazione alla longevità.
  • Venkatraman Ramakrishnan, noto per i suoi studi sulla struttura e funzione dei ribosomi, fondamentali per comprendere i processi biologici dell’invecchiamento.

Giovedì 27 marzo: AGE-IT si presenta

Un momento cruciale della giornata sarà il pomeriggio di giovedì 27 marzo, quando avverrà la presentazione al pubblico del consorzio AGE-IT, il più importante raggruppamento italiano di istituti accademici dedicati allo studio dell’invecchiamento. AGE-IT riunisce esperti di diverse università italiane per affrontare le sfide demografiche e promuovere il benessere nella terza età.

Il consorzio sarà rappresentato da tre importanti studiosi:

  • Prof. Daniele Vignoli: docente presso l’Università di Firenze, noto per le sue ricerche sulla demografia e le dinamiche familiari.

  • Prof. Vincenzo Galasso: professore all’Università Bocconi, esperto in economia politica e politiche sociali.

  • Prof.ssa Cecilia Tomassini: docente all’Università del Molise, specializzata in demografia e studi sull’invecchiamento.

La sessione sarà moderata dalla dott.ssa Felicia Pelagalli, esperta in comunicazione e innovazione sociale, che guiderà la discussione per approfondire le tematiche legate all’invecchiamento e alle strategie del consorzio AGE-IT.

Dalla scienza alla pratica: innovazione e accessibilità

Il summit non si limiterà agli approfondimenti teorici: Milano diventerà un hub di innovazione dove i partecipanti potranno testare tecnologie emergenti, sperimentare metodi di allenamento specifici e apprendere strategie nutrizionali avanzate. L’obiettivo è rendere la longevità non solo un traguardo scientifico, ma una realtà concreta e accessibile a tutti.

Un ponte tra Milano e Roma: il Vatican Longevity Summit

Novità di quest’anno è il collegamento tra il Milan Longevity Summit e il primo Vatican Longevity Summit, nato per iniziativa di Alberto Carrara, presidente dell’Istituto Internazionale di Neurobioetica (IINBE) e di Vivana Kasan, fondatrice di BrainCircle Italia, che si terrà a Roma nell’ambito del Giubileo della Speranza. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per unire scienza e valori etici, esplorando il ruolo della longevità nel miglioramento della qualità della vita a livello globale.

SAVE THE DATE: DAL 21 AL 29 MARZO

Il Milan Longevity Summit 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato a vivere più a lungo e in salute. Con un mix di divulgazione scientifica, innovazione tecnologica e pratiche quotidiane, l’evento promette di offrire strumenti concreti per una longevità sana e sostenibile.

Giovedì 27 marzo sarà la volta di AGE-IT con i prof. Daniele Vignoli, Vincenzo Galasso e Cecilia Tomassini.

Save the date: dal 21 al 29 marzo, Milano sarà la capitale della longevità.

Scopri di più qui

Scroll to Top