“Politiche partecipative e adattive per un invecchiamento sano e attivo” – Seminario Age-It – Roma, 16 e 17 settembre 2025

Il 16 e 17 settembre 2025 si terranno a Roma due giornate di lavori del progetto Age-It, dedicate al tema “Quali politiche e azioni per la promozione dell’invecchiamento sano e attivo?”. L’evento avverrà presso la facoltà del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali dell’Università La Sapienza di Roma e vedrà la partecipazione di docenti, ricercatori, esperti e rappresentanti istituzionali impegnati nello sviluppo di politiche per un invecchiamento attivo e in salute.

La prima giornata, martedì 16 settembre, si aprirà alle 10:15 con i saluti e l’introduzione di Stefano Campostrini (UNIVE). Seguiranno:

  • 10:30 – Introduzione al progetto Age-It: componenti e metodi, Fabrizio Faggiano (UPO)

  • 10:45 – Presentazione del Policy Brief Age-It sull’invecchiamento sano e attivo, Guido Giarelli (UNIMG)

Dalle 11:30, la tavola rotonda moderata da Laura Formenti (UniMiB) e Giovanni Lamura (INRCA) coinvolgerà rappresentanti del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di alcune Regioni e della cittadinanza, per discutere criticità e suggerimenti operativi.

Nel pomeriggio, dalle 14:00, saranno presentati i risultati dello Spoke 10 con interventi sui diversi Work Package:

  • WP1 – Politiche e strategie per l’invecchiamento in salute (Fabrizio Faggiano, UPO)

  • WP2 – Disuguaglianze nella salute e nell’invecchiamento (Stefano Campostrini, UNIVE)

  • WP3 – Prevenzione personalizzata (Fulvio Ricceri, UNITO/UPO)

  • WP4 – Conformità alle linee guida cliniche e organizzative (Gianluca Fiorentini, UNIBO)

  • WP5 – Politiche sanitarie e sociali per nuove esigenze (Laura Formenti, UniMiB)

  • WP6 – Divario tra bisogni della popolazione anziana e risposte istituzionali (Aleksandra Torbika, UNIBOC)

I lavori proseguiranno mercoledì 17 settembre dalle 9:00, con le raccomandazioni di policy dagli Spoke 4, 5, 6, 7 e 10:

  • Spoke 4 – Traiettorie per l’invecchiamento attivo (Guido Iaccarino, UNINA)

  • Spoke 5 – Sostenibilità dei sistemi di cura (Marco Albertini, UNIBO)

  • Spoke 6 – Active Ageing Index (Agar Brugiavini, UNIVE)

  • Spoke 7 – Relazioni intergenerazionali (Vincenzo Galasso, UNIBOC)

  • Spoke 10 – Coerenza delle politiche per l’invecchiamento sano (Aleksandra Torbika, UNIBOC)

La giornata si chiuderà alle 13:30 con una tavola rotonda moderata da Andrea Principi (INRCA) su come Age-It possa contribuire allo sviluppo delle politiche per l’invecchiamento in Italia.

Scroll to Top