Invecchiamento e politiche

Leader: Gianluca Aimaretti, UPO
Co-Leader: Aleksandra Torbica, BOCCONI
Affiliati: UNINA, UNISR, UNIMIB, INRCA, UNIBO, UNIVE

 

Temi dello Spoke 10

Questo Spoke integra i risultati di tutti i precedenti Spoke, per stimolare lo sviluppo di politiche integrate e coerenti sul contrasto della fragilità e sull’assistenza integrata. Lo Spoke ha l’obiettivo di: (1) suggerire strategie per aumentare l’inclusione delle popolazioni sottorappresentate e le sinergie tra programmi nazionali e regionali; (2) potenziare le politiche attuali e sviluppare strategie basate sul rischio per migliorare lo stato di salute e il benessere degli anziani. L’obiettivo finale è informare le politiche per adattare i servizi appropriati alle esigenze degli anziani e garantire una risposta integrata tra diversi contesti istituzionali (Sistma Sanitario Nazionale, assistenza sociale comunitaria, assistenza domiciliare formale). 

Struttura dello Spoke 10

Le attività sono organizzate attorno a 6 aree di lavoro (o WP – Work Packages), che sono principalmente trasversali alle diverse tematiche del partenariato.

Discipline dello Spoke 10

Medicina, Epidemiologia, Sociologia, Filosofia, Economia della Salute, Politica Sanitaria, Educazione.

Work Packages

Leader: Prof. Fabrizio Faggiano, Università di Piemonte Orientale

Il WP1: 1) sviluppa e allineare politiche e strategie sulla fragilità e sull’assistenza integrata riflettendo i concetti e le linee guida più recenti dell’OMS; 2) ampliare i risultati delle iniziative dell’UE e dei programmi nazionali e locali (come Piani Nazionali sulla Cronicità, Prevenzione e Demenza) per prevenire e gestire la fragilità e le malattie croniche; 3) sviluppare e attuare una raccolta sistematica di politiche; 4) sviluppa strategie per aumentare l’inclusione delle popolazioni sottorappresentate nella ricerca sull’invecchiamento.

Leader: Prof. Stefano Campostrini, Università di Vanezia

Il WP2 potenzia le politiche attuali e a sviluppa strategie basate sul rischio per migliorare lo stato di salute e il benessere degli anziani in popolazioni diverse, sviluppando analisi statistiche e nuovi approcci di modellizzazione per comprendere le disparità legate all’invecchiamento in termini di salute, sociali, biologiche ed economiche.

Leader: Prof. Fulvio Ricceri, Università di Piemonte Orientale

Il WP3 identifica interventi personalizzati basati sul rischio attraverso la coorte EPIC-Turin, dove viene calcolato un rischio bio-sociale di invecchiamento non salutare e i soggetti saranno richiamati per ricevere un programma di prevenzione personalizzato. Testa e valuta una strategia basata sul rischio per promuovere l’invecchiamento in salute al fine di progettare nuove politiche per aumentare l’indipendenza, lo stato di salute e il benessere degli anziani che possano tener conto dei diversi rischi di invecchiamento non salutare.

Leader: Prof. Gianluca Fiorentini, Università di Bologna

Il WP4 fornisce ai decisori politici strumenti efficaci per migliorare l’attuazione di programmi di promozione della salute e prevenzione rivolti agli anziani attraverso l’adozione di un approccio sistemico focalizzato sull’interazione tra soluzioni istituzionali, finanziarie e tecnologiche per migliorare la conformità. Le implicazioni politiche si basano su piattaforme di dati che uniscono fonti amministrative sul consumo di servizi sanitari con informazioni qualitative e di offerta sulle prestazioni fornite dai professionisti della cura primaria, specialisti e varie strutture di assistenza intermedia.

Leader: Prof. Laura Formenti, Università di Milano Bicocca

Il WP5: 1) implementa una logica di rete territoriale in aree geografiche sparse, coinvolgendo partecipanti in partenariati interprofessionali e intersettore; 2) raccoglie, organizza e alimenta l’ecosistema con conoscenze rilevanti e non misurabili dal basso, basate sulle voci e sulle esperienze dei partecipanti; 3) condivide lo sviluppo di nuove politiche con le comunità locali e le reti di professionisti, amministratori, cittadini anziani e i loro sistemi di cura prossimi.

Leader: Prof. Aleksandra Torbica, Università di Milano Bocconi

Il WP6 mira a indagare empiricamente le esigenze della popolazione anziana per definire segmenti di politiche diversi. Questo obiettivo è di fondamentale importanza per informare le politiche al fine di abbinare i servizi appropriati e garantire una risposta integrata. Inoltre, questo WP mira a indagare l’effetto dell’assistenza domiciliare (sia dal punto di vista sociale che sanitario) fornita agli anziani sul consumo di servizi ospedalieri, nonché sulle conseguenze sulla salute e sul benessere.

Principali risultati

 

  • Allineare politiche e strategie sull’invecchiamento in salute, sulla fragilità e sull’assistenza integrata
  • Studio teorico e basato sui dati delle dinamiche e dei meccanismi che generano disuguaglianze nella salute e nell’invecchiamento in salute– Compressione della mobilità, disuguaglianze regionali, di genere e di coorte
  • Prevenzione personalizzata: una strategia basata sul rischio per promuovere una vita attiva e aumentare l’indipendenza, lo stato di salute e il benessere degli anziani
  • Politiche per migliorare la conformità alle linee guida organizzative e cliniche nei programmi di promozione della salute e prevenzione per gli anziani 
  • Allineare le nuove politiche sanitarie e sociali alle esigenze emergenti: un approccio sistemico basato sulla comunità dal basso verso l’alto
  • Indagare il divario tra le esigenze della popolazione anziana e le risposte istituzionali
Torna in alto