Traiettorie per l’invecchiamento attivo e in buona salute

Leader: Guido​ Iaccarino, UNINA
Co-Leader: Giovanna Boccuzzo, UNIPD
Affiliati: UNIMOL, SAPIENZA, UNICATT, SISSA, GENERALI

 

Temi dello Spoke 4

Questo Spoke affronta i cambiamenti legati all’età sullo stato cognitivo, psicologico, sui comportamenti e sulle funzioni fisiologiche delle persone che invecchiano. Lo Spoke 4 svilupperà ed implementerà interventi innovativi mirati a specifici processi di invecchiamento fisico e ai fattori di rischio per le malattie e il loro progresso. Questo Spoke adotta una prospettiva centrata sulla persona che si concentra su approcci multidimensionali alla salute nei domini fisici, cognitivi, comportamentali e sociali. 

Struttura dello Spoke 4

Lo Spoke è progettato per sviluppare approcci e interventi innovativi e multidimensionali per promuovere un invecchiamento attivo e sano. L’obiettivo è creare una nuova generazione di personale non medico formato che condivida una cultura comune per l’Assistenza Attiva e Salutare. Le attività saranno implementate a partire dalla definizione dei casi d’uso e degli scenari. La conoscenza dei processi dell’invecchiamento fisiologico e dei fattori di rischio per le malattie e il loro progresso verrà coerentemente trasferita agli interventi. 

Discipline dello Spoke 4

Medicina Interna, Dermatologia, Chirurgia, Scienze Sociali, Demografia, Psicologia, Endocrinologia, Biologia, Attività Fisica ed Esercizio, Ortopedia, Neuropsicologia, Farmacia, Architettura, Sanità Pubblica, Matematica, Tecnologie Digitali. 

Work Packages

Leader: Prof. Guido Iaccarino, Uiversità Di Napoli

Il WP1 sviluppa un intervento di promozione della salute e di prevenzione delle malattie per sostenere il miglioramento delle abitudini alimentari e dell’attività fisica durante il corso della vita (ad esempio, consulenza personalizzata, alfabetizzazione digitale) per nuove strategie anti-invecchiamento. Sono sperimentati e testati approcci innovativi nei domini sociale e psicologico (compresa la riqualificazione dei professionisti che lavorano nel SSN) per migliorare il benessere individuale e collettivo dei cittadini con complessità di bisogni diversi, ad esempio pazienti con cronicità/multimorbilità.

Leader: Prof. Antonio Paoli, Univesrità di Padova

Il WP2 fornisce strumenti motivazionali specifici ed esercizi cognitivi per rafforzare la connessione tra mente e corpo. L’invecchiamento è un processo complesso che modifica la risposta del corpo umano all’esercizio fisico e alla nutrizione. Le credenze e gli atteggiamenti sull’invecchiamento possono influenzare la funzione cognitiva e psicologica; quindi, l’esercizio fisico e la nutrizione devono essere adattati alle esigenze individuali e allo stato di salute degli anziani attraverso dispositivi/app intelligenti facili da usare, che dovrebbero registrare le condizioni fisiologiche e adattare suggerimenti sull’esercizio fisico e la nutrizione ai cambiamenti giornalieri preferiti.

Leader: Prof. Maddalena Illario, UNINA

Il WP3 progetta interventi per migliorare i risultati fisiologici e le condizioni legate alle malattie nei soggetti adulti e anziani attraverso specifici approcci all’esercizio fisico, alla nutrizione e alla psicologia. Questo WP mira a: 1) indagare gli ambienti per l’invecchiamento attivo e sano; 2) affrontare approcci multidimensionali per la prevenzione delle cadute; 3) esplorare l’uso secondario dei dati per interventi mirati su specifici domini di salute; 4) esplorare l’alfabetizzazione sanitaria e la diffusione degli stili di vita sani rivolti alle comunità e alla popolazione generale; 5) progettare, testare e convalidare programmi di formazione innovativi e personalizzati basati sull’valutazione funzionale; 6) affrontare i meccanismi alla base dell’invecchiamento di successo in modelli in vitro e in vivo – cioè, la prevenzione precoce dell’invecchiamento.

Leader: Prof. Fabio Lucidi, Università di Roma “Sapienza”

Il WP4 identifica, in una prospettiva bio-psico-sociale, e attua strategie efficaci e innovative per promuovere la salute mentale e il benessere nella terza età, minimizzando i costi dell’assistenza e migliorando la qualità della vita. Le attività all’interno del WP esplorano il potenziale della realtà virtuale e il ruolo dell’ambiente naturale per la promozione della salute mentale tra gli anziani. Sono affrontate specifiche dimensioni legate alle minoranze sessuali e di genere.

Leader: Prof. Giovanna Boccuzzo, Università di Padova

Il WP5 sviluppa analisi, modelli e strumenti per l’identificazione di persone vulnerabili e a rischio di fragilità nelle diverse fasi della vita, nonché studi sulle vie causali che generano l’invecchiamento non salutare. L’analisi considera il ruolo dei fattori individuali (ad esempio, stato socioeconomico, supporto formale e informale) e contestuali (ad esempio, ambienti sociali, coesione sociale) sull’invecchiamento sano e non salutare. Sono utilizzati approcci di scienza dei dati a database longitudinali, potenziati con apposite indagini qualitative e quantitative.

Leader: Prof. Francesco Pagnini, Univercità Cattolica

Il WP6 sviluppa strategie innovative (basate sulla tecnologia) per promuovere la qualità della vita nella terza età, in stretta collaborazione con lo Spoke 9. Esplora e supporta componenti psicosociali di grande rilevanza per l’invecchiamento sano ma trascurati dalla letteratura scientifica. Il WP6 si concentra sul ruolo del coinvolgimento personale nell’autogestione degli anziani e delle loro famiglie e comunità, supportato anche da soluzioni tecnologiche originali.

Principali risultati

  • Metodologie per lo studio di specifiche condizioni legate all’età in pazienti anziani con multimorbilità e fragilità

  • Panoramica delle attività di ricerca su biomarcatori selezionati

  • Identificazione di algoritmi di stratificazione del rischio

  • Progettazione di interventi e strategie appropriate per il targeting

  • Analisi dell’impatto del cambiamento climatico e dell’inquinamento sulla salute in età avanzata

Torna in alto