Questa settimana segnaliamo tre eventi di rilievo che hanno visto impegnato il Programma Age-It ed i suoi ricercatori.
- Firenze, 25 novembre: Seminario sull’Economia Cooperativa tra longevità e formazione. Si è concluso il ciclo di seminari curato dalla Prof.ssa Vanna Boffo, nell’ambito del corso di laurea magistrale in “Scienze Pedagogiche e Management della Formazione per lo Sviluppo Sostenibile”, con un incontro dal titolo “Employer Branding: dalla selezione del personale al Manager della formazione per lo sviluppo delle competenze”. Relatori dell’evento sono stati Rossella Molinari e Giulio Colomeiciuc di Unicoop Firenze. Il seminario ha affrontato il ruolo delle cooperative nell’economia sostenibile e l’importanza della formazione nel favorire il benessere lavorativo e lo sviluppo delle competenze.
- Milano, 28-29 novembre: Convegno su invecchiamento, demenza e vulnerabilità. Presso l’Università Vita-Salute San Raffaele si è tenuto il convegno interdisciplinare “Invecchiamento, demenza, vulnerabilità: una prospettiva di ricerca interdisciplinare”. L’evento, promosso dalla Facoltà di Filosofia, ha esplorato i temi della demenza e della vulnerabilità delle persone anziane, riunendo esperti di medicina, filosofia, psicologia e bioetica. La prima giornata è stata dedicata agli aspetti clinici e diagnostici della demenza, mentre il secondo giorno ha offerto riflessioni etiche, filosofiche e politiche, con focus su approcci assistenziali innovativi e inclusivi. L’incontro ha evidenziato l’importanza di un dialogo tra ricerca accademica e pratica clinica per affrontare le sfide dell’invecchiamento.
- Trieste, 28 novembre: AGE-IT al 29th Annual Meeting della WHO Regions for Health Network. Federico Benassi (Spoke 5, Università di Napoli Federico II) e Michele Bertani (Spoke 10, Università Ca’ Foscari di Venezia) hanno rappresentato AGE-IT al 29th Annual Meeting della WHO Regions for Health Network. Durante la tavola rotonda “Developing a new narrative on ageing through multidisciplinary approaches”, Benassi ha presentato il programma AGE-IT,