Luglio 2025

Terzo Forum Osservatorio Valore Sport – 9 luglio 2025 – Palazzo Regione Lombardia con la partecipazione di Alessandra Petrucci, Presidente Age-IT

Riportare la cultura del movimento al centro dell’agenda politica per creare valore per il Paese. Si è svolto mercoledì 9 luglio 2025, presso Palazzo Regione Lombardia e in videoconferenza, il primo Advisory Board della quarta edizione dell’Osservatorio Valore Sport. L’iniziativa, promossa da The European House – Ambrosetti, rappresenta la principale piattaforma multistakeholder italiana dedicata all’analisi, al dialogo e alla definizione di proposte di policy sul valore dello sport per il sistema-Paese. Durante l’incontro, dedicato al ruolo dello sport come leva strategica per il Paese, Alessandra Petrucci – Presidente di Age-It e Rettrice dell’Università di Firenze– ha illustrato il contributo del progetto alla promozione di politiche di invecchiamento attivo, evidenziando l’importanza di integrare attività fisica e salute nelle strategie di welfare per la popolazione anziana. Fondato nel 2022, l’Osservatorio si pone come cabina di regia strategica per: elaborare analisi di scenario, stime di impatto e proposte di policy innovative; diffondere conoscenza e consapevolezza sul ruolo dello sport come motore di salute pubblica, inclusione e sviluppo economico; promuovere un dialogo strutturato con istituzioni, imprese e stakeholder per riportare la cultura del movimento al centro dell’agenda politica. Nella sua terza edizione l’Osservatorio ha: delineato la Visione «2050 – Italia in Movimento», che punta a dimezzare i livelli di sedentarietà e portare il Paese tra i primi cinque OCSE per attività fisica; quantificato un potenziale ritorno economico netto superiore ai costi sostenuti, grazie agli effetti positivi su salute, PIL e occupazione; indicato priorità di investimento in infrastrutture, scuole, welfare locale e promozione dello sport come policy trasversale. Il programma dell’incontro La riunione, presieduta da Valerio De Molli, ha affrontato: lo stato di avanzamento dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026; l’evoluzione del profilo del sedentario e il legame tra sport e alimentazione; l’importanza di politiche di invecchiamento attivo, con l’intervento di Alessandra Petrucci, presidente di Age-It, che ha illustrato il contributo del progetto alla definizione di strategie integrate per la salute della popolazione anziana. Consulta l’ordine del giorno Leggi la presentazione dell’evento QUI 

Terzo Forum Osservatorio Valore Sport – 9 luglio 2025 – Palazzo Regione Lombardia con la partecipazione di Alessandra Petrucci, Presidente Age-IT Leggi tutto »

“Politiche partecipative e adattive per un invecchiamento sano e attivo” – Seminario Age-It – Roma, 16 e 17 settembre 2025

Il 16 e 17 settembre 2025 si terranno a Roma due giornate di lavori del progetto Age-It, dedicate al tema “Quali politiche e azioni per la promozione dell’invecchiamento sano e attivo?”. L’evento avverrà presso la facoltà del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali dell’Università La Sapienza di Roma e vedrà la partecipazione di docenti, ricercatori, esperti e rappresentanti istituzionali impegnati nello sviluppo di politiche per un invecchiamento attivo e in salute. La prima giornata, martedì 16 settembre, si aprirà alle 10:15 con i saluti e l’introduzione di Stefano Campostrini (UNIVE). Seguiranno: 10:30 – Introduzione al progetto Age-It: componenti e metodi, Fabrizio Faggiano (UPO) 10:45 – Presentazione del Policy Brief Age-It sull’invecchiamento sano e attivo, Guido Giarelli (UNIMG) Dalle 11:30, la tavola rotonda moderata da Laura Formenti (UniMiB) e Giovanni Lamura (INRCA) coinvolgerà rappresentanti del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di alcune Regioni e della cittadinanza, per discutere criticità e suggerimenti operativi. Nel pomeriggio, dalle 14:00, saranno presentati i risultati dello Spoke 10 con interventi sui diversi Work Package: WP1 – Politiche e strategie per l’invecchiamento in salute (Fabrizio Faggiano, UPO) WP2 – Disuguaglianze nella salute e nell’invecchiamento (Stefano Campostrini, UNIVE) WP3 – Prevenzione personalizzata (Fulvio Ricceri, UNITO/UPO) WP4 – Conformità alle linee guida cliniche e organizzative (Gianluca Fiorentini, UNIBO) WP5 – Politiche sanitarie e sociali per nuove esigenze (Laura Formenti, UniMiB) WP6 – Divario tra bisogni della popolazione anziana e risposte istituzionali (Aleksandra Torbika, UNIBOC) I lavori proseguiranno mercoledì 17 settembre dalle 9:00, con le raccomandazioni di policy dagli Spoke 4, 5, 6, 7 e 10: Spoke 4 – Traiettorie per l’invecchiamento attivo (Guido Iaccarino, UNINA) Spoke 5 – Sostenibilità dei sistemi di cura (Marco Albertini, UNIBO) Spoke 6 – Active Ageing Index (Agar Brugiavini, UNIVE) Spoke 7 – Relazioni intergenerazionali (Vincenzo Galasso, UNIBOC) Spoke 10 – Coerenza delle politiche per l’invecchiamento sano (Aleksandra Torbika, UNIBOC) La giornata si chiuderà alle 13:30 con una tavola rotonda moderata da Andrea Principi (INRCA) su come Age-It possa contribuire allo sviluppo delle politiche per l’invecchiamento in Italia.

“Politiche partecipative e adattive per un invecchiamento sano e attivo” – Seminario Age-It – Roma, 16 e 17 settembre 2025 Leggi tutto »

Seminario sulla figura del Caregiver all’ Università degli Studi di Padova – 10 settembre 2025

Si terrà martedì 10 settembre 2025 alle ore 14:30, presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo dell’Università di Padova (via VIII Febbraio 2), il seminario dal titolo “Figure di sostegno della persona anziana. Il caregiver tra fatto e diritto”. L’incontro è aperto alla cittadinanza e affronterà il tema dell’assistenza agli anziani, analizzando il ruolo del caregiver sotto il profilo sociale, giuridico e politico. Il programma prevede i saluti istituzionali di Matilde Girolami, prorettrice dell’Università di Padova, e l’intervento di Cecilia Tomassini (Università del Molise) e Marco Albertini (Università di Bologna), che presenteranno il progetto PNRR Age-It, Ageing Well in an Ageing Society e il volume “Avanzare insieme nella società anziana” (Il Mulino, 2024), di cui sono curatori insieme a Carlo Lallo. Il seminario sarà introdotto da Arianna Fusaro e moderato da Mariassunta Piccinni. Seguiranno le relazioni di: Barbara Segatto (Università di Padova), Invecchiamento, trasformazioni familiari e carico di cura; Alessandra Pioggia (Università di Perugia), L’assistenza domiciliare integrata e il ruolo del caregiver; Luisa Corazza (Università del Molise), Uscire dall’invisibilità: la tortuosa emersione del caregiver nel diritto del lavoro; Joëlle Long (Università di Torino), Il caregiver inesistente: una riflessione civilistica sulle etichette del sostegno; Gabriele Carapezza Figlia (Università Lumsa Palermo), Il caregiver tra fatto e diritto. Per una protezione non incapacitante dei soggetti vulnerabili. Sono previsti interventi programmati di Emanuela Morotti e Michela Lucchiari, oltre a una discussione finale con il pubblico. La presentazione del progetto Age-It da parte di Cecilia Tomassini e Marco Albertini rappresenta un momento di rilievo per illustrare le attività di ricerca nazionale sul tema dell’invecchiamento sano e attivo, in un contesto che unisce prospettive giuridiche, demografiche e di policy. Il seminario è organizzato dall’Università di Padova con il patrocinio del Comune di Padova. Per informazioni: Giovanni Calabrese (g.calabrese@unipd.it). Scopri il programma completo dell’evento : Seminario Caregiver PNRR 10-09-25 

Seminario sulla figura del Caregiver all’ Università degli Studi di Padova – 10 settembre 2025 Leggi tutto »

Il Patrocinio di Age-It al settimo meeting internazionale NeuroMI – dal 15 al 17 ottobre 2025

Age-It ha offerto il proprio patrocinio il settimo meeting internazionale organizzato dal Milan Center for Neuroscience (NeuroMI), che si terrà dal 15 al 17 ottobre 2025 presso l’Università di Milano-Bicocca, intitolato “Artificial Intelligence for Neuroscience: from basic research to clinical practice”. L’evento riunirà neuroscienziati, clinici ed esperti di intelligenza artificiale provenienti da università e centri di ricerca di rilievo mondiale, tra cui Massachusetts Institute of Technology, Stanford University, University College London, CNRS Toulouse, École Polytechnique Fédérale de Lausanne, Humboldt University of Berlin e numerose università italiane, per discutere le sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale applicata alle neuroscienze. Il programma prevede sessioni dedicate a: Fondamenti dell’IA applicata alle neuroscienze, con interventi su modelli neuronali, diagnosi e riproducibilità scientifica; Neuropsicologia e neuroscienze cognitive, con focus su modelli linguistici e intelligenza artificiale generativa; Neuroriabilitazione, esplorando l’uso di AI e robotica nella riabilitazione neurologica; Malattie neurologiche, con approfondimenti su Alzheimer, sclerosi multipla, epilessia e nuove tecniche predittive; Disturbi psichiatrici, trattando applicazioni di AI per la salute mentale e le sfide etiche connesse. Il patrocinio di AGE-IT a questo evento sottolinea la rilevanza strategica che il progetto attribuisce allo studio delle nuove tecnologie applicate all’invecchiamento sano e attivo, in un’ottica multidisciplinare che integra neuroscienze, intelligenza artificiale, biologia dell’invecchiamento e politiche sanitarie.  Maggiori informazioni sul programma completo e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento: www.neuromi2025.com.

Il Patrocinio di Age-It al settimo meeting internazionale NeuroMI – dal 15 al 17 ottobre 2025 Leggi tutto »

Torna in alto