Luglio 2024

SPOKE 6 e 10 – Pubblicati gli esiti dei Bandi a Cascata

Il progetto “Age-It – Ageing well in an ageing society”, finanziato dal Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR) e dall’Unione Europea attraverso Next Generation EU, ha annunciato i risultati dei bandi relativi agli Spoke 6 e 10, mirati a promuovere la Silver Economy e il miglioramento delle politiche sanitarie per la popolazione anziana. Esiti dello Spoke 6: Silver Economy Il bando a cascata 1/2024 per lo Spoke 6, focalizzato sulla Silver Economy, ha visto la partecipazione di diversi enti accademici. Nella Tematica 1, dedicata alla “Costruzione e affinamento di database attraverso il collegamento di dati di indagini longitudinali”, è stato finanziato il progetto “LinDOR” dell’Università degli Studi di Torino, con un punteggio di 90/100 e un contributo di 400.000 euro. Per maggiori informazioni visita il link. Nella Tematica 2 non è pervenuta alcuna proposta . Nella Tematica 3 dedicata agli aspetti quantitativi della Silver Economy nei mercati del lavoro e dei beni – “Nuovi modelli di consumo per la green transition e analisi delle fragilità nei comportamenti di risparmio o indebitamento” – è stato finanziato il progetto “Fenice” dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, con un punteggio di 87/100 e un contributo 340.000 euro. Per maggiori informazioni visita il link. Nella Tematica 4 dedicata alla “Costruzione e affinamento di database per la Silver Economy: Preferenze di consumo e dinamiche nei comportamenti individuali nella Silver Economy e nella transizione demografica”, è stato finanziato il progetto” Senior” che ha come soggetti proponenti S.A.P. servizi assistenza primaria soc. coop. sociale (capofila), il Girasole soc. Coop. Sociale, Federazione trentina della cooperazione soc. Coop e l’Università degli Studi di Cagliari, con un punteggio di 74/100. Il contributo complessivo per la compagine dei partner è di 280.000 euro. Per maggiori informazioni visita il link. Nella Tematica 5 dedicata alla “Costruzione e affinamento di database per la Silver Economy: Arricchimento delle informazioni e delle analisi per una nuova architettura di welfare integrato”, è stato finanziato il progetto “Edase” dell’Università degli Studi di Salerno, con un punteggio di 74/100 e un contributo di 157.087,5 euro. Per maggiori informazioni visita il link Esiti dello Spoke 10: Mainstreaming Ageing Il bando a cascata per lo Spoke 10, dedicato a “Mainstreaming ageing by building institutional mechanisms for better and future-oriented health policy making and prevention“, ha approvato diverse proposte progettuali in varie tematiche di ricerca. Tematica S10-1, “Stratificazione del rischio di invecchiamento non in salute attraverso l’analisi di dati longitudinale”: la proposta “Il richiamo della coorte EPIC-Torino: uno strumento per misurare i marcatori predittivi dell’invecchiamento in salute – AGEING-EPIC” dell’Università degli Studi di Torino è stata ammessa e finanziata. Tematica S10-2, “Ricerca delle azioni, strategie e politiche che promuovono l’invecchiamento sano e attivo a livello nazionale negli ambiti seguenti (Ageing in All Policies)”: la proposta “Studio multiscopo sulle azioni, strategie e politiche che promuovono l’invecchiamento sano e attivo in tutte le politiche Italiane – AGEITALY” dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro è stata ammessa e finanziata. Tematica S10-3, “Identificazione “data-driven” delle traiettorie d’invecchiamento e predizione del rischio di invecchiamento accelerato nel Novara Cohort Study”: La proposta “Identificazione di biomarcatori genetici, epigenetici e biochimici di “inflammaging” associati all’invecchiamento accelerato e di successo – GEBAging” dell’Università degli Studi di Palermo e Università degli studi dell’Aquila è stata ammessa e finanziata. Per la tematica S10-4, “Soluzioni smart per identificare, connettere e rispondere a bisogni complessi emergenti dal basso in una società che invecchia”: le proposte ammesse e finanziate sono state due, Tecnologie di realtà aumentata e robotica assistiva per l’invecchiamento attivo e in salute – ACTIVE”, proponente Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS (Domanda 1) “Strumentazione Atta alla Valutazione dell’Equilibrio Domestico – STRAVEDO”, proponente Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi Scarl e Università degli Studi di Palermo (Domanda 3) . Per maggiori informazioni visita il link. Questi risultati testimoniano l’impegno del progetto Age-It nel promuovere la ricerca e l’innovazione a supporto dell’invecchiamento sano e attivo della popolazione. La diversità delle tematiche affrontate dimostra l’ampiezza delle sfide e delle opportunità legate alla Silver Economy e alla formulazione di politiche sanitarie efficaci e lungimiranti. Per maggiori dettagli sui progetti finanziati e le future opportunità di partecipazione, iscrivetevi alla newsletter e rimanete aggiornati sulle prossime iniziative di Age-It.

SPOKE 6 e 10 – Pubblicati gli esiti dei Bandi a Cascata Leggi tutto »

SPOKE 5. Bando a Cascata “Care Sustainability in an ageing society” (Seconda edizione)

È aperto il bando “Care sustainability in an ageing society” (seconda edizione) promosso dallo Spoke 5 Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Il bando ha una dotazione finanziaria di € 851.500,00 (di cui da assegnare a Sud: € 571.500,00) ed è rivolto a: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI); Grandi Imprese; Imprese straniere aventi una sede operativa sul territorio italiano, Università ed enti vigilati dal MUR, Organismi di Ricerca iscritti all’Anagrafe Nazionale Ricerca. Sono previste due tematiche: Study of the socio-demographic characteristics, well-being, biographies and working lives of formal caregivers. Online e-learning and information materials and contents with tutorials and guide, easily accessible with useful tools to address the needs of formal and informal caregivers, care-receivers’ families and stakeholders in the sector of Long Term Care. La durata del progetto non potrà essere superiore a 10 mesi a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di concessione dell’agevolazione, salvo concessione di proroga da parte dello Spoke.Scadenza per la presentazione dei progetti: 02 agosto 2024, 12:00. Per uno sguardo completo sulla documentazione di gara, leggete la news completa sul sito dell’Università di Bologna:  https://bandi.unibo.it/PnrrBacAge-It2

SPOKE 5. Bando a Cascata “Care Sustainability in an ageing society” (Seconda edizione) Leggi tutto »

BOARD LEEA – Convegno Accompagnare la longevità. Buone pratiche Educative e Formative per l’invecchiamento attivo – Call for contributions

Il comitato scientifico trasversale Learning, Education and Active Ageing si occupa di sostenere, all’interno dei contesti del Programma PNRR Age-It, la ricerca sui processi di Formazione, Educazione e Apprendimento nel e per la longevità e l’invecchiamento attivo. Il gruppo di lavoro, composto da Michele Bertani dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Donatella Bramanti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Rabih Chattat dell’Università Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Carlo Ferrarese e Laura Formenti dell’Università di Milano-Bicocca, è coordinato da Vanna Boffo dell’Università degli Studi di Firenze. Il comitato scientifico trasversale LEAA invita a presentare Buone pratiche e/o Ricerche empiriche per il Convegno Nazionale che si terrà a Firenze nei giorni di Giovedì 26 e Venerdì 27 Settembre 2024. Far emergere le molteplici prassi del territorio nazionale potrà sostenere e implementare la ricerca educativa, formativa, pedagogica sulle trasformazioni sociali in atto e dovute all’invecchiamento della popolazione. Le tematiche di riferimento saranno collocate all’interno di spazi laboratoriali per le Buone pratiche Educative e Formative per l’invecchiamento attivo con la finalità di un confronto reciproco e partecipato. Laboratorio 1 – Il ruolo delle reti territoriali per l’apprendimento permanente nell’invecchiamento attivo Laboratorio 2 – Per una cultura della cittadinanza attiva Laboratorio 3 – Cura di sé, dell’altro e della comunità nella fragilità Laboratorio 4 – Processi formativi per il Lifelong Learning Laboratorio 5 – Anziani e lavoro   Indicazioni per la presentazione delle buone pratiche o ricerche empiriche Le Buone pratiche e/o le Ricerche empiriche dovranno essere descritte in un testo di max. 2.500 battute (spazi inclusi – max. una pagina) attraverso un Abstract che riporti: Titolo del Progetto/Programma/Ricerca Azione descrittiva (max. 1000 caratteri) Obiettivi/Finalità Soggetti Tempi/Luoghi Contesto di sviluppo 2/3 voci bibliografiche L’invio dovrà avvenire entro il giorno Mercoledì 31 Luglio 2024 all’indirizzo ageit.leaa@forlilpsi.unifi.it e compilando il seguente form: https://forms.gle/H9kSViyWadYCfRvw9  Si allega il Programma dell’evento.

BOARD LEEA – Convegno Accompagnare la longevità. Buone pratiche Educative e Formative per l’invecchiamento attivo – Call for contributions Leggi tutto »

Torna in alto