IL 24 giugno 2025, il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka ospiterà il debutto internazionale di AGEVITY, il primo forum italiano dedicato alla longevity economy. L’iniziativa, promossa da Assolombarda e Silver ...
È stato pubblicato un nuovo contributo scientifico del progetto Age-It, sviluppato dallo Spoke 3 nell’ambito del Work Package 3 (WP3), che offre importanti risultati sul tema della fragilità e della ...
Il Polo didattico UniMol di Termoli sarà teatro della XXII edizione del convegno nazionale STOREP – Associazione Italiana per la Storia dell’Economia Politica – in programma dal 12 al 14 ...
Il 5 giugno 2025 alle ore 14:00 si è tenuto presso la Juntendo University di Tokyo un seminario internazionale dal titolo “Understanding Age-Friendly Environments in Italy: The Contribution of the ...
In occasione del nostro Secondo General Meeting dal 29 al 31 ottobre 2025, si comunicano le seguenti istruzioni per i partecipanti alle sessioni dedicate circa la presentazione dei poster che ...
Sono 70 i progetti finanziati, per un costo complessivo dei progetti pari a 18.086.188,93 euro e una agevolazione totale concessa di 16.236.216,08 euro, nell’ambito delle attività promosse dal programma nazionale ...
La sfida della bassa fecondità in Italia: il contributo di Age-It a un nuovo paradigma politico nel Policy Brief di Daniele Vignoli, Raffaele Guetto, Elisa Brini (Università degli Studi di ...
Call for papers per il numero speciale di Prosperitas dal titolo “Ageing well in an ageing society: sustainable issues” Guest Editor: Dott.ssa Elisabetta Venezia, Università degli Studi di Bari Aldo ...
Dal 14 al 17 luglio 2025 si terrà tra Campobasso e Isernia la XIII edizione della Summer School in Scienze Politiche dell’Università degli Studi del Molise, quest’anno dedicata al tema ...
Il 4 giugno 2025, presso la Sala Convegni della Fondazione di Sardegna a Cagliari, si terrà l’evento “L’Isola della Longevità: le sfide dell’invecchiamento in Sardegna”, una giornata di riflessione e ...
Nell’ambito del PNRR – Next Generation EU, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Investimento PE8 – Progetto Age-It: “Ageing Well in an Ageing Society” [DM 1557 11.10.2022], si è svolto lunedì 5 maggio, ...
Si è tenuto l’8 e il 9 maggio 2025 presso l’Aula Giorgio Prodi dell’Università di Bologna l’evento internazionale “Intergenerational relations in an ageing society”, promosso nell’ambito del PNRR – Investimento ...
Il 7 maggio 2025 si terrà a Roma, presso la Sala Tatarella della Camera dei Deputati in Via Uffici del Vicario 21- Roma, l’incontro dal titolo “PMA e Welfare: sostenere ...
Il 23 e il 24 giugno 2025 a Napoli, dalle ore 08:00 alle ore 16:00, presso il complesso San Marcellino e Festo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si ...
Age-It Scarl e THE Scarl, soggetti attuatori di interventi PNRR nel campo della ricerca e dell’innovazione, lanciano una manifestazione di interesse per selezionare imprese private interessate a partecipare alla co-progettazione ...
Il 16 e 17 settembre 2025 a Roma, presso l’Aula C del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali della Sapienza, Università di Roma (Via Caserta, 6), si terrà il convegno “Politiche ...
Nell’ambito del Programma Age-It, è attualmente operativa la Società Consortile a Responsabilità Limitata denominata “Italian Ageing – Age-It SCARL”, costituita con l’obiettivo di supportare la governance del programma e di ...
L’INCLUSIONE DEI MIGRANTI La questione dell’inclusione dei migranti rappresenta oggi una delle problematiche più complesse e rilevanti per l’Europa, inserendosi in un contesto dinamico di trasformazioni sociali e normative. Proprio ...
L’evento e il volume Martedì 8 aprile alle ore 15.00, presso la Sala “E. Fermi” della Biblioteca di Ateneo (Viale Manzoni, Campobasso), si è tenuta la presentazione del volume “Avanzare ...
Un articolo nato in AGE-IT selezionato come Editor’s Choice 2025 dal Journal of Gerontology Il Journal of Gerontology, Series B: Psychological Sciences and Social Sciences, una delle principali riviste internazionali ...
Il 26 marzo 2025, la Cattedra UNESCO Federico II per l’Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con la European Medical Association (EMA) e il Gruppo ECR, ha ...
IL 25esimo Congresso Nazionale API Dal 27 al 29 marzo, Padova ospiterà il Convegno dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, un evento di grande rilevanza nel panorama scientifico nazionale dedicato ai temi ...
XXII CONFERENZA STOREP 12-14 GIUGNO 2025 – TERMOLI La XXII Conferenza STOREP (Associazione Italiana per la Storia dell’Economia Politica) si terrà presso la sede di Termoli dell’Università degli Studi del ...
SPOKE 7 – WORKSHOP 17 MARZO A NEW YORK: AGEING WEEL IN AGEING SOCIETY Workshop internazionale: invecchiare bene in una società che invecchia Il 17 marzo 2025 si terrà a New York il workshop ...
28 GENNAIO 2025 L’ASSOCIAZIONISMO CULTURALE PER L’INVECCHIAMENTO ATTIVO: IL RUOLO DELL’AUSER Presentazione della Survey e Analisi del Contesto Il 28 gennaio 2025 si è tenuto l’evento dedicato al ruolo dell’associazionismo ...
8 aprile 2025, Roma – Convegno “The age of Rock”: Invecchiamento attivo, ageismi e lotta al pregiudizio” The Age of Rock: un convegno per ripensare l’invecchiamento L’8 aprile 2025, ...
Adult Education Academy 2025: un’iniziativa per il networking internazionale L’Adult Education Academy Dal 3 al 14 febbraio 2025, l’Università di Würzburg ha ospitato l’Adult Education Academy (AEA), un’iniziativa attiva dal 2014 che ...
Dal 21 al 29 marzo 2025, Milano si prepara a diventare il fulcro della ricerca sulla longevità con il ritorno del Milan Longevity Summit. L’evento, ormai punto di riferimento internazionale ...
Una iniziativa nata dalla collaborazione tra AGE-IT ed Eversana Intouch Healthware, con l’obiettivo di mappare le soluzioni esistenti e accelerare l’adozione di tecnologie avanzate, migliorando l’impatto dei progetti scientifici. L’Obiettivo ...
Prevenzione, invecchiamento attivo e demografia positiva. Data: 14 Gennaio 2025. Location: Ministero della Salute – Auditorium “Cosimo Piccinno”, Lungotevere Ripa 1, Roma. Pensare a una società nuova, inclusiva per tutte ...
Questa settimana segnaliamo tre eventi di rilievo che hanno visto impegnato il Programma Age-It ed i suoi ricercatori. Firenze, 25 novembre: Seminario sull’Economia Cooperativa tra longevità e formazione. Si è ...
“Anziano a chi? La popolazione italiana sta invecchiando. Come quella del resto del mondo, si dirà, e quindi mal comune, mezzo gaudio. Altri potranno osservare che, di fronte a processi ...
Si è tenuto lunedì 25 novembre, in modalità online, l’incontro di kick-off tra lo Spoke 3 e i beneficiari del Bando a Cascata (BAC), durante il quale i primi vincitori ...
Questa settimana segnaliamo quattro eventi di interesse che hanno visto coinvolto il Partenariato a conferma dell’impegno di Age-It nel promuovere collaborazioni strategiche e sviluppare progetti innovativi in ambito accademico e ...
Workshop Interdisciplinare sul Tema dell’Invecchiamento presso l’Università Vita-Salute San Raffaele Workshop Interdisciplinare sul Tema dell’Invecchiamento presso l’Università Vita-Salute San Raffaele Nei giorni 28 e 29 novembre, l’Università Vita-Salute San Raffaele ...
Questa settimana segnaliamo tre eventi di interesse che hanno visto coinvolto il Partenariato Age-It: Firenze: Seminario Ciclo di seminari Economia Cooperativa: Martedì 12 novembre 2024 si è tenuto presso l’Università di Firenze (Via ...
Si è tenuta la giornata di presentazione da parte di Nefrocenter del progetto PEHEDAL-ESKD uno dei soggetti vincitori dei Bandi a cascata dello Spoke 4 (in particolare WP4, tematica 2.1 ...
Ciclo di seminari WP3 – SPOKE 7Aspetti sociali e culturali dell’invecchiamento Seminario: “Invecchiamento sul posto di lavoro: Sfide e Opportunità” Ciclo di seminari WP3 – SPOKE 7Aspetti sociali e culturali ...
Are you a dynamic and ambitious scientist ready to make an impact in the booming field of aging and its role in cancer? The AIRC Institute of Molecular Oncology (IFOM) in ...
Questa settimana segnaliamo tre eventi di interesse che hanno visto coinvolto il Partenariato Age-It: Roma 6 novembre. Age-It al Settimo World Forum on Well-being. Questa settimana, il Prof. Vignoli, coordinatore ...
Si è tenuto a Lecce, presso l’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (IMM), un incontro mirato a rafforzare la collaborazione tra alcune importanti iniziative nel campo dell’innovazione e della ...
Questa settimana segnaliamo due eventi di interesse che hanno visto coinvolto il Partenariato Age-It: Roma Age-It goes International: a Roma, martedì 29 ottobre, Age-It ha partecipato all’evento “Sinergie per l’assistenza ...
Nei giorni 18 e 19 ottobre 2024 si è tenuto ad Ancona il convegno organizzato dalla sezione Marche-Umbria della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), organizzato dal Prof. Antonio ...
Wrap up della settimana – 27 ottobre 2024 In questa settimana, tre i principali eventi che hanno visto i ricercatori della rete Age-It attivi nell’organizzazione di eventi di diffusione dei ...
Il 22 e 23 ottobre 2024 si terrà un meeting plenario di tutti i ricercatori dell’Università di Padova coinvolti nel progetto Age-It, un’importante occasione di confronto e pianificazione tra esperti ...
Nella settimana appena trascorsa, quattro i principali eventi che hanno visto i ricercatori della rete Age-It attivi nel rafforzare il dialogo nazionale ed internazionale sui temi dell’invecchiamento e del benessere. ...
Anche questa settimana il Programma è stato molto attivo e presente nel panorama nazionale. Sono state realizzate diverse iniziative, si è partecipato a eventi organizzati da altri stakeholder e si ...
Giovedì 26 Settembre sono stati circa 120 iscritti in presenza/on-line, ospiti dell’aula magna del Rettorato dell’Università di Firenze con una diretta streaming. Venerdì 27 Settembre circa 150 persone hanno partecipato ...
***Aggiornamento del 9 febbraio 2025. A questo link le foto dell’evento — Foto Il prossimo 18 dicembre 2024, si terrà presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Sapienza ...
Age-It propone un evento su “Citizen engagement for active and healthy living: percorso interconnesso e guidato per essere al centro della propria salute” L’intero arco della vita è caratterizzato da ...
La settimana appena trascorsa il Programma ha realizzato diverse iniziative che hanno raggiunto numerosi stakeholders in tutto il Paese. Tre i principali eventi. Age-It@Rome. A Roma, lo Spoke 1 ha affrontato ...
È stata riaperta la tematica 7 del secondo bando a cascata dello Spoke 3 “Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multimorbilità”. Il bando in oggetto ha l’obiettivo di promuovere attività ...
Martedì prossimo 8 ottobre, si terrà l’evento congiunto AGE-IT e INPS sul tema della Silver Economy si terrà presso l’INPS a Roma l’8 ottobre 2024. Abbiamo contattato la dott.ssa Monica ...
di Alessandra Petrucci – Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze “Il futuro non è più come una volta“. Questo verso del poeta Mark Strand non è mai stato tanto attuale. ...
Sono oramai ufficiali i risultati del Primo Bando a Cascata dello Spoke 3 “Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multi morbilità” del Partenariato Esteso Age-It! A questi link sono ...
L’evento Agevity a Milano si è svolto nella suggestiva sede dell’Università Bocconi in via Röntgen ed ha visto una nutrita partecipazione di Aziende e organizzazioni no-profit attive nel settore della ...
Si è tenuta la notte della ricerca e lungo tutta la penisola i ricercatori di Age-It hanno colto l’occasione di portare tra il pubblico il racconto delle proprie ricerche. Temi ...
Si terrà a Rende (CS) presso l’Aula Seminari DESF (Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza) dell’Università della Calabria, nelle giornate del 3 e 4 ottobre 2024 una giornata di studio ed ...
Il prossimo 9 ottobre 2024, alle ore 16:00, presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile di Pavia, si terrà l’evento “La Persona Anziana risorsa per il Paese”, un appuntamento dedicato alla ...
Il 3 e 4 ottobre 2024 si terrà a Roma il convegno internazionale “La Demografia dell’Invecchiamento”, organizzato dal programma di ricerca Age-It. Date e luoghi: 3 ottobre presso la Sapienza ...
E’ aperto anche il Bando a Cascata promosso dalla Spoke 2, coordinato e gestito dal Consiglio Nazionale per le Ricerche (CNR). Risorse pari a 1.467.600€ sono a disposizione dei migliori ...
News aggiornata al 19-12-2024 È stato pubblicato il secondo bando a cascata dello Spoke 3 “Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multimorbilità” del Partenariato Esteso Age-It, il principale polo scientifico per la ...
AGE-IT e INPS organizzano un convegno sulla Silver economy che si terrà presso l’INPS a Roma l’8 ottobre. L’evento è aperto ai ricercatori dei programmi AGE-IT e Visitinps, nonché ai ...
Il progetto “Age-It – Ageing well in an ageing society”, finanziato dal Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR) e dall’Unione Europea attraverso Next Generation EU, ha annunciato i ...
È aperto il bando “Care sustainability in an ageing society” (seconda edizione) promosso dallo Spoke 5 Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Il bando ha una dotazione finanziaria di € ...
Il comitato scientifico trasversale Learning, Education and Active Ageing si occupa di sostenere, all’interno dei contesti del Programma PNRR Age-It, la ricerca sui processi di Formazione, Educazione e Apprendimento nel ...
Si segnala l’uscita del bando 2024/2025 del Dottorato di Interesse Nazionale in Life Course Research, che fonda un’alleanza tra 29 università italiane. Il programma di Dottorato è stato sviluppato in stretta sinergia con ...
Diffondiamo con piacere la lettera di invito del Prof. Carlo Ferrarese dell’Università di Milano-Bicocca, leader dello Spoke 8 di Age-It. “Cara/o collega, come forse saprai il tema “Brain Health” è ...
Dal 2014, l’Adult Education Academy (AEA) si svolge presso l’Università di Würzburg in Baviera, Germania, in partnership con diverse Università Europee e Indiane. L’AEA promuove reti internazionali nell’educazione degli adulti ...
Ricercatori dello Spoke 6 e 7 partecipano all’evento Prospettive per una società che invecchia: diseguaglianze e welfare, organizzato attraverso una collaborazione tra il Programma Age-It e Fondazione Roma Sapienza che vedrà ...
THRUST è un percorso formativo, organizzato dall’iniziativa PNRR Tuscany Health Ecosystem, finalizzato alla promozione e stimolo delle competenze per la valorizzazione dei risultati, lo sviluppo di prodotti/servizi e l’avvio di ...
Il Centro di Neuroscienze di Milano (NeuroMI, www.neuromi.it), centro interdipartimentale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha organizzato un meeting internazionale a tema “Brain Health and prevention of Cognitive Decline” per ...
L’Università di Bari Aldo Moro e Womenvai stanno organizzando un workshop congiunto che avrà luogo a Bari il prossimo 11 ottobre 2024. Il workshop intitolato “Mobilità sostenibile e accessibilità: questioni ...
Si terrà a ottobre 2024 il prossimo convegno Age-It organizzato dallo Spoke 1, una due giorni interamente dedicata alla demografia dell’invecchiamento. Il 3 ottobre, presso l’Università Sapienza di Roma, saranno ...
Il Programma Didattico Assistenziale (PDA) per l’Attività fisica Adattata presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli ha l’obiettivo di contribuire alla Prevenzione primaria e secondaria ed alla Terapia delle ...
Il paradigma dell’invecchiamento attivo dovrebbe informare le politiche e accompagnare la nostra società verso un nuovo equilibrio tra le generazioni. La longevità diffusa è un nuovo fenomeno che influenza la ...
Lo Spoke 7 del Partenariato Esteso Age-It organizza due webinar (14 e 31 maggio) e un workshop (20 giugno) su Discrimination, In(Equality), and Future Generations in an Aging Society. Programma e ospiti dei webinar ...
Si è tenuto lo scorso 16 e 17 Aprile a Roma, presso l’Università La Sapienza, un incontro organizzato dallo Spoke 5 dal titolo “Sostenibilità dell’assistenza agli anziani non autosufficienti e ...
La Joint Action Europea su CARdiovascular diseases and DIabetes (JACARDI) mira a ridurre il burden delle malattie cardiovascolari (CVD) e del diabete (DM) nei paesi dell’UE, sia a livello individuale ...
La Rete delle Regioni Reference Site per l’invecchiamento attivo e sano vuole promuovere un approccio lungo tutto il corso della vita all’invecchiamento attivo e sano. RSCN fa parte del progetto ...
Il 6 maggio 2024 a Pescara, presso la sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico – Via Raiale, 110 bis, Pescara, prende il via la seconda edizione del Roadshow Nazionale del ...
Si terrà il prossimo 23 aprile, a partire dalle 9.30, un incontro pubblico sul tema “Strategie per un Invecchiamento Attivo”, presso la Sala Marcella Lega della Direzione Generale di INPS ...
Age-It ha identificato quale uno dei suoi pilastri fondanti, il tema della gestione e valorizzazione del ricco patrimonio informativo del settore della ricerca sull’invecchiamento in Italia. Per questo motivo il ...
Si terrà il prossimo 13 maggio, dalle ore 11:00 alle 13:00, il secondo evento del ciclo di seminari “Social and Cultural Aspects of Aging” organizzati dal Work Package 3 dello Spoke ...
È stato ri-pubblicato il bando a cascata dello Spoke 3 “Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multi morbilità” del Partenariato Esteso Age-It, il principale polo scientifico per la ricerca sull’invecchiamento della ...
È stato pubblicato il nuovo bando a cascata dello Spoke 6 “Silver Economy” del Partenariato Esteso Age-It, il principale polo scientifico per la ricerca sull’invecchiamento della popolazione italiana. Le tematiche finanziabili ...
Il Work Package 3 dello Spoke 7 è coordinato dal Prof. Marco Alberio dell’Università di Bologna ed analizza gli aspetti culturali insiti nel processo di invecchiamento. Questo WP, utilizzando una prospettiva del ...
Sanofi è una delle principali aziende farmaceutiche per presenza industriale e numero di collaboratori in Italia. L’azienda impiega oltre 2000 dipendenti, di cui la metà nel comparto industriale. L’azienda partecipa ...
Si terrà il prossimo 5 aprile a Roma presso Fondazione La Sapienza un incontro di confronto tra i ricercatori dello Spoke 6, che prevede anche la partecipazione di numerosi rappresentanti ...
Lo Spoke 5 (Care Sustainability in an Ageing Society, CaSAS) del Programma Age-It è incentrato sull’assistenza alla popolazione anziana. Nelle giornate del 16 e 17 aprile, presso l’Aula Magna DIAG ...
È stata pubblicata la “Carta of Florence”, ad opera di un board di esperti geriatri e gerontologi da tutto il mondo – oltre all’OMS -, e si terrà il 5 ...
Si è tenuto lo scorso 14 febbraio a Napoli, presso l’Università degli Studi Federico II, il workshop organizzato dallo Spoke 4 dal titolo “Traiettorie per un invecchiamento attivo e in ...
E’ aperto anche il Bando a Cascata promosso dalla Spoke 2, coordinato e gestito dal Consiglio Nazionale per le Ricerche (CNR). Risorse pari a 1.467.600€ sono a disposizione dei migliori ...
Al via il Bando a Cascata congiunto dello Spoke 1 e 9, promosso dall’Università degli Studi di Firenze. Risorse pari a 2.200.000€ poste a gara per Imprese e Organismi di ...
E’ stato pubblicato il Bando a Cascata dello Spoke 4 “Traiettorie per l’invecchiamento attivo e in buona salute”, rivolto a Imprese, Organismi di Ricerca e Università. Il bando è finalizzato ...
Si terrà il prossimo 29 febbraio, dalle 10:30 alle 13:30, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze (Piazza San Marco, 4), l’evento pubblico di lancio del Dottorato di Interesse Nazionale in Life ...
Presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi di Milano Bicocca, il prossimo martedì 5 Marzo 2024 dalle ore 10:30 alle 13:30 si terrà ...
Si è tenuta a Napoli, dal 13 al 15 novembre, una conferenza internazionale promossa dallo Spoke 4 di Age-It per stimolare il confronto sull’adozione e l’implementazione di nuove politiche strategiche ...
I bandi dello Spoke 5 sono rivolti principalmente alle imprese e prevedono un budget totale di 1.000.000 €. Di questo importo 720.000€ sono destinati ad investimenti nel Mezzogiorno. I bandi ...
L’ambizione dello Spoke 8 Lo Spoke 8 è dedicato ad interventi e tecnologie che possano ridurre il burden delle patologie, dei disturbi e delle disabilità dell’invecchiamento. Lo Spoke mira a sperimentarel’efficacia di ...
Sono stati emanati i bandi a cascata dello Spoke 5. I bandi sono rivolti alle imprese, prevedono un totale di 1.000.000 € di cui 720.000€ rivolti al Mezzogiorno. Mirano a ...
È pubblico anche il Bando a Cascata Age-it Spoke 10 rivolto a Università, Enti pubblici di ricerca e Organismi di ricerca pubblici e privati, esterni al Partenariato Esteso. Il bando mira ...
Sono stati emanati i bandi a cascata dello Spoke 1. I bandi sono rivolti ad Università, Enti di Ricerca Pubblici e Organismi di Ricerca, prevedono un totale di 1.210.000€ di ...
Il prossimo 9 febbraio, alle ore 14.30, nell’ambito delle attività del progetto PNRR Age-it, è stato organizzato un seminario che intende presentare il disegno di ricerca e le potenzialità dello studio ...
Sono stati emanati i bandi a cascata dello Spoke 6. I bandi, rivolti a Università, Enti di Ricerca Pubblici e Organismi di Ricerca, mirano a selezionare 3 progetti di ricerca ...
Si terrà il 19 gennaio presso l’Aula Ardigò di Palazzo Hercolani a Bologna il seminario pubblico dal titolo “I servizi residenziali per le persone anziane. Il (nuovo) snodo della sanità ...
E’ stato pubblicato il bando a cascata Spoke 8 di Age-It. Il bando mira a finanziare progetti che mirino alla convalida e alla verifica di scalabilità di processi o servizi di intervento clinico-assistenziali ...
La call apre il 31 dicembre e chiude il 7 febbraio. Data del Convegno: 20-22 Maggio 2024 Luogo del Convegno: l’Università Ca’ Foscari, Campus Economico “San Giobbe” – Cannaregio 873 – ...
“AGE-IT scarl” è alla ricerca di professionisti per rafforzare il proprio organico. La società invita candidature per un contratto a tempo determinato da assistente amministrativo Part-Time (20 h) ed un ...
Data: 25 Ottobre 2023 Il 25 ottobre a Milano presso Mosso i ricercatori di Age-It si confrontano con le organizzazioni portatrici di interesse nel settore dell’invecchiamento per una verifica dell’attività ...
Data: 15 settembre 2023, dalle 11:00 alle 13:00. Evento in streaming e in presenza di lancio e diffusione dei risultati scientifici del programma di ricerca Age-It. https://www.youtube.com/watch?v=9iA6dykx_rghttps://www.youtube.com/watch?v=Hc0Gty9GJaohttps://www.youtube.com/watch?v=uvcWRZDXhug&t=10s
Data: 14 settembre 2023. Workshop organizzato nell’ambito del Programma di ricerca PNRR “Age-It” – Spoke 1 L’evento si terrà presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (via ...
Un focus su lavoro, partecipazione e welfare in età avanzata. Data: 14 giugno 2023 Workshop realizzato sotto gli auspici del PNRR “Age-It”. (PE-8 Missione 4) – Spoke 6 e INPS. ...