Relazioni intergenerazionali in una società che invecchia: due giorni di studio all’Università di Bologna 8–9 maggio 2025

Si è tenuto l’8 e il 9 maggio 2025 presso l’Aula Giorgio Prodi dell’Università di Bologna l’evento internazionale “Intergenerational relations in an ageing society”, promosso nell’ambito del PNRR – Investimento PE8 Age-It “Ageing Well in an Ageing Society” (DM 1557/2022).

L’iniziativa ha raccolto ricercatrici e ricercatori provenienti da istituzioni accademiche europee e internazionali, in un confronto interdisciplinare su come le relazioni familiari, il caregiving e la partecipazione sociale si trasformano nel contesto dell’invecchiamento della popolazione. Al centro del dibattito, il ruolo delle reti intergenerazionali, l’impatto del lavoro di cura sui caregiver e le implicazioni per le politiche di welfare.

Nel corso delle due giornate sono stati presentati contributi su tematiche quali l’isolamento sociale tra i caregiver (University College London, King’s College London), la produttività lavorativa legata al caregiving (University of Manchester), gli interventi di supporto all’invecchiamento in casa (Libera Università di Bolzano), le obbligazioni di supporto nelle famiglie nucleari ed estese (Università di Padova e Firenze), gli effetti dei divorzi in tarda età sulle generazioni successive (University of the Basque Country, WZB Berlino), e le relazioni familiari oltre il nucleo primario (University of Cologne).

La seconda giornata ha approfondito il tema della stratificazione sociale nel tempo dedicato al caregiving (Università di Bologna), le dinamiche degli assetti abitativi e del mix di cura in Italia (Università Cattolica di Milano, ISTAT, Università del Molise) e la partecipazione sociale delle persone anziane nel post pandemia (Università di Vienna, Università di Padova, UCL).

Age-It ha sostenuto l’evento contribuendo a consolidare il dialogo tra ricerca empirica e progettazione di politiche inclusive per una società che invecchia.

Torna in alto