Maggio 2025

SPOKE 1 – WP 2: La bassa fecondita in Italia tra politiche pro-nataliste e interventi strutturali – Policy brief

La sfida della bassa fecondità in Italia: il contributo di Age-It a un nuovo paradigma politico nel Policy Brief di Daniele Vignoli, Raffaele Guetto, Elisa Brini (Università degli Studi di Firenze) La persistente denatalità in Italia rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo, con impatti profondi sul futuro economico, sociale e demografico del Paese. Il policy paper prodotto dal team di ricerca dello Spoke 1 del progetto Age-It – Ageing Well in an Ageing Society, coordinato dall’Università degli Studi di Firenze e a cura di Daniele Vignoli, Raffaele Guetto, Elisa Brini, affronta questo tema con un approccio strutturale e multidimensionale, proponendo raccomandazioni basate su evidenze empiriche e comparative. Il documento sottolinea come la bassa fecondità non possa essere spiegata unicamente in termini di scelte individuali o cambiamenti culturali, ma debba essere letta alla luce di vincoli strutturali: precarietà lavorativa, instabilità abitativa, carenza di servizi per l’infanzia, squilibri di genere e incertezza verso il futuro. Elementi che condizionano in modo determinante la possibilità per molte persone di realizzare i propri progetti di genitorialità. Secondo il policy paper, le misure pro-nataliste adottate finora – come bonus e assegni una tantum – hanno mostrato una limitata efficacia nel medio-lungo periodo. Occorre dunque spostare il baricentro dell’azione pubblica verso politiche strutturali, integrate e di lungo respiro. In particolare, il documento evidenzia la necessità di: promuovere la conciliazione tra vita lavorativa e familiare in ottica di parità di genere; garantire stabilità economica e abitativa ai giovani; ampliare l’accesso alla procreazione medicalmente assistita; diffondere una cultura della salute riproduttiva; integrare gli interventi familiari con quelli in ambito occupazionale, abitativo e sanitario. Il progetto Age-It, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e incentrato sull’invecchiamento attivo e sulle trasformazioni demografiche, si conferma come uno spazio di riflessione interdisciplinare e di proposta evidence-based. Lo Spoke 1, dedicato alle dinamiche demografiche, al corso di vita e alle disuguaglianze sociali, offre con questo documento un contributo strategico alla definizione di politiche pubbliche più efficaci, capaci di affrontare la denatalità non solo come un problema quantitativo, ma come questione di giustizia sociale, benessere individuale e sostenibilità collettiva. Consulta il Policy Paper integrale qui:  

SPOKE 1 – WP 2: La bassa fecondita in Italia tra politiche pro-nataliste e interventi strutturali – Policy brief Leggi tutto Âť

Call for papers per il numero speciale della rivista Prosperitas intitolato “Ageing well in an ageing society: sustainable issues ”- Scadenza 31 agosto 2025

 Call for papers per il numero speciale di Prosperitas dal titolo “Ageing well in an ageing society: sustainable issues” Guest Editor: Dott.ssa Elisabetta Venezia, UniversitĂ  degli Studi di Bari Aldo Moro, Italia La rivista Prosperitas dell’UniversitĂ  di Economia e Commercio di Budapest invita alla presentazione di articoli per il numero speciale intitolato “Ageing well in an ageing society: sustainable issues” Questa call for papers nasce dai megatrend demografici che stanno ridefinendo la nostra societĂ . La sfida principale consiste nell’identificare le cause micro- e macro-demografiche dell’invecchiamento attraverso un approccio decisionale basato sulla scienza dei dati. Accrescere la nostra conoscenza sulla biologia dell’invecchiamento, sulle traiettorie di vita attiva e sana, e sui contesti urbani sostenibili in cui vivono gli anziani rappresenta una serie di sfide tematiche essenziali per affrontare l’invecchiamento della popolazione e agire di conseguenza. Queste tematiche sono legate sia agli aspetti politici e culturali di una societĂ  che invecchia, sia alla Silver Economy, che riguarda il lavoro, la partecipazione, il welfare nella terza etĂ , nonchĂŠ nuovi modelli di consumo e attivitĂ . Attualmente, tre compiti trasversali aggiuntivi vengono utilizzati per integrare metodicamente le difficoltĂ  tematiche: i progressi tecnologici per rispondere alle “nuove” esigenze degli anziani, l’importanza delle tecnologie per alleggerire il peso del benessere legato all’etĂ , e la generalizzazione e la rielaborazione delle politiche pubbliche relative all’invecchiamento. Sono benvenuti contributi teorici ed empirici che trattino, ma non in modo esclusivo, i seguenti argomenti: Relazioni intergenerazionali ed effetti in termini di equitĂ  Invecchiamento della popolazione, bisogni e fornitura di servizi AccessibilitĂ  e sostenibilitĂ  Pianificazione territoriale Strumenti finanziari a supporto della popolazione anziana Politiche pubbliche a favore degli anziani e Agenda 2030 PPP e interventi in termini di servizi e infrastrutture pubbliche e private Effetti distributivi delle infrastrutture a favore della popolazione anziana ed effetti redistributivi Silver Economy e nuove tecnologie Scienza dei dati e decision-making per gli anziani Per questo numero speciale, invitiamo a presentare articoli che presentino risultati basati su evidenze o casi studio che illustrino soluzioni ottimali alle sfide poste dall’invecchiamento della popolazione. Il numero speciale pubblicherĂ  articoli di ricerca originali, revisioni della letteratura, ipotesi di intervento, casi studio e sintesi di politiche. Scadenza per l’invio dei manoscritti: 31 agosto 2025 Procedura di revisione tra pari:Tutti i contributi saranno sottoposti a revisione tra pari in doppio cieco, utilizzando la piattaforma di gestione ScholarOne Manuscript. Per evitare ritardi, si prega di assicurarsi che il manoscritto sia grammaticalmente corretto e, se possibile, sottoposto a revisione linguistica prima dell’invio. Ulteriori informazioni sulla procedura e i requisiti per l’invio:https://prosperitas.uni-bge.hu/about-submissions/ Per inviare il proprio manoscritto: https://prosperitas.uni-bge.hu/submit-your-paper/ Per eventuali domande, si prega di contattare la curatrice ospite: elisabetta.venezia@uniba.ite/o il caporedattore: chandler.nicholas@uni-bge.hu Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Call for papers per il numero speciale della rivista Prosperitas intitolato “Ageing well in an ageing society: sustainable issues ”- Scadenza 31 agosto 2025 Leggi tutto »

14-17 Luglio – Isernia e Campobasso: XIII Summer School in Political Sciences Care Sustainability and Public Policies in an Ageing Society

Dal 14 al 17 luglio 2025 si terrĂ  tra Campobasso e Isernia la XIII edizione della Summer School in Scienze Politiche dell’UniversitĂ  degli Studi del Molise, quest’anno dedicata al tema “Care Sustainability and Public Policies in an Ageing Society”. L’iniziativa è organizzata dal Corso di Laurea in Scienze Politiche in collaborazione con i Dipartimenti di Giurisprudenza ed Economia, con il contributo scientifico del progetto Age-It. La Summer School nasce dalla consapevolezza che l’invecchiamento della popolazione rappresenta una delle piĂš rilevanti trasformazioni demografiche, sociali ed economiche del nostro tempo. In particolare, l’Italia e l’Europa meridionale si trovano a dover affrontare una contrazione demografica accompagnata da un rapido aumento della popolazione anziana: entro il 2065, la quota di over 65 in Italia supererĂ  il 34% della popolazione, con forti implicazioni in termini di welfare, lavoro, governance locale e pianificazione sanitaria. Attraverso un percorso interdisciplinare che coinvolge demografia, scienze politiche, diritto, economia, sociologia, gerontologia e biologia dell’invecchiamento, la Summer School offrirĂ  agli studenti strumenti teorici e operativi per comprendere e affrontare le sfide poste dall’invecchiamento, con particolare attenzione alla sostenibilitĂ  dei sistemi di cura e alle politiche pubbliche piĂš innovative. Il programma si articolerĂ  in lezioni, seminari, tavole rotonde e laboratori pratici. Tra i temi trattati: traiettorie dell’invecchiamento attivo, pianificazione sanitaria e assistenziale, caregiving e regolazione normativa, invecchiamento differenziato su base territoriale (“geo-ageing”), e scenari futuri di partecipazione e lavoro in etĂ  avanzata. Le attivitĂ  si svolgeranno in lingua inglese (le sessioni plenarie) e italiana (i laboratori pomeridiani), presso l’Aula Fermi della Biblioteca di Ateneo a Campobasso e presso Palazzo San Francesco a Isernia. Sono previsti interventi di esperti nazionali e internazionali, tra cui Giovanni Lamura (INRCA), Karen Glaser (King’s College London), Maria Patrin (Hertie School) e numerosi docenti delle universitĂ  italiane coinvolte in Age-It. L’iniziativa ha un valore formativo riconosciuto di 3 CFU. PARTECIPARE La partecipazione è aperta a un massimo di 30 studenti, La quota di iscrizione all’edizione 2025 della Summer School è di 80 euro (60 euro per gli studenti) con iscrizione gratuita per studenti e dottorandi Unimol e per studenti stranieri, e agevolazioni per gli altri partecipanti. La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è il 15 giugno 2025. Il candidato riceverĂ  un’e-mail di accettazione sulla base del principio “primo arrivato, primo servito Il modulo di iscrizione (SCARICA QUI Bando def summer school 2025) deve essere inviato a scienze.politiche@unimol.it entro il 15/6/2025. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: scienze.politiche@unimol.it.

14-17 Luglio – Isernia e Campobasso: XIII Summer School in Political Sciences Care Sustainability and Public Policies in an Ageing Society Leggi tutto Âť

4 giugno 2025, Cagliari: L’Isola della Longevità: un confronto multidisciplinare sulle sfide dell’invecchiamento in Sardegna

Il 4 giugno 2025, presso la Sala Convegni della Fondazione di Sardegna a Cagliari, si terrĂ  l’evento “L’Isola della LongevitĂ : le sfide dell’invecchiamento in Sardegna”, una giornata di riflessione e confronto promossa da Fondazione di Sardegna, Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione (AISP) e SocietĂ  Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG). L’incontro intende approfondire, da una prospettiva scientifica e politica, le dinamiche dell’invecchiamento nell’isola, storicamente nota per l’alta incidenza di longevitĂ , ma oggi confrontata con nuove sfide socio-demografiche. Il programma prevede una sessione di apertura con i saluti istituzionali di Micaela Morelli (Fondazione di Sardegna), Daniele Vignoli (AISP) e Andrea Ungar (SIGG), seguita da una tavola rotonda di esperti moderata da Mariano Porcu (UniversitĂ  di Cagliari). Tra gli interventi previsti: Giambattista Salinari (UniversitĂ  di Sassari) analizzerĂ  l’evoluzione demografica della popolazione sarda, Elisabetta Barbi (UniversitĂ  di Roma – Sapienza) esplorerĂ  i fattori che contribuiscono alla longevitĂ  in Sardegna, mentre Lorenzo Espa (SIGG) affronterĂ  le problematiche della geriatria territoriale. Il quadro sarĂ  completato da una riflessione sull’impatto economico dell’invecchiamento, a cura di Francesco Pigliaru (UniversitĂ  di Cagliari), e da un intervento prospettico di Alessandra Petrucci (UniversitĂ  di Firenze) sull’ipotesi di un Istituto Italiano sull’Invecchiamento. Le conclusioni saranno affidate a Carlo Mannoni (Fondazione di Sardegna) e Giuseppe Meloni (Vicepresidente della Giunta Regionale della Sardegna). AGE-IT sostiene l’evento per contribuire alla riflessione interdisciplinare promossa dalle istituzioni coinvolte, portando l’esperienza e le prospettive del Programma Nazionale di Ricerca sull’Invecchiamento. 

4 giugno 2025, Cagliari: L’Isola della Longevità: un confronto multidisciplinare sulle sfide dell’invecchiamento in Sardegna Leggi tutto »

Dalla ricerca alla vita reale: Monarda didyma e il progetto NEWAGING” – Padova, 5 maggio 2025. Spoke 2, Age-IT

Nell’ambito del PNRR – Next Generation EU, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Investimento PE8 – Progetto Age-It: “Ageing Well in an Ageing Society” [DM 1557 11.10.2022], si è svolto lunedĂŹ 5 maggio, nella prestigiosa cornice dell’Archivio Antico di Palazzo Bo, l’incontro scientifico-divulgativo: “Dalla ricerca alla vita reale: Monarda didyma L. e il progetto NEWAGING” Il progetto NEWAGING è stato realizzato all’interno dello Spoke 2 – Biology of Ageing, come parte integrante del Task 4.11 “Epigenomics: the impact of the environment on aging”, coordinato dalla Prof.ssa Sofia Pavanello (UniversitĂ  di Padova), che ha illustrato i risultati del trial clinico e delle ricerche precliniche condotte dal BioAgingLab su Monarda didyma L., pianta officinale dalle promettenti proprietĂ  geroprotettive. Obiettivi principali dell’evento Divulgare i risultati dello studio clinico pubblicato su GeroScience, che ha evidenziato effetti positivi dell’estratto di Monarda didyma L. su etĂ  epigenetica, qualitĂ  del sonno, infiammazione e benessere fisico; Coinvolgere la popolazione generale, i partecipanti allo studio e gli operatori sanitari in un dialogo aperto sulle strategie per l’healthy ageing; Rafforzare la sinergia tra ricerca accademica e industria, grazie alla collaborazione con il partner industriale Mibelle Biochemistry. Partecipazione e relatori Dopo i saluti istituzionali dell’UniversitĂ  di Padova (Prof. Antonio Paoli), dell’Azienda Ospedale-UniversitĂ  (Dott. Giuseppe Dal Ben), del Direttore della Medicina del Lavoro (Prof. Angelo Moretto), e della PI del progetto (Prof.ssa Pavanello), l’evento ha ospitato una tavola rotonda multidisciplinare con: Prof. Stefano Bona – agronomia e nutraceutica, Dott. Enrico Sella – sonno e benessere psicologico, Prof. Antonio Paoli – attivitĂ  fisica e longevitĂ , Dott.ssa Giovanna Grigolon – innovazione nutraceutica e visione biotech. Interesse e impatto La partecipazione è stata molto ampia e trasversale, con presenza di accademici, studenti, operatori sanitari e cittadini, a dimostrazione del forte interesse pubblico verso il tema dell’invecchiamento sano e sostenibile.

Dalla ricerca alla vita reale: Monarda didyma e il progetto NEWAGING” – Padova, 5 maggio 2025. Spoke 2, Age-IT Leggi tutto »

Relazioni intergenerazionali in una società che invecchia: due giorni di studio all’Università di Bologna 8–9 maggio 2025

Si è tenuto l’8 e il 9 maggio 2025 presso l’Aula Giorgio Prodi dell’UniversitĂ  di Bologna l’evento internazionale “Intergenerational relations in an ageing society”, promosso nell’ambito del PNRR – Investimento PE8 Age-It “Ageing Well in an Ageing Society” (DM 1557/2022). L’iniziativa ha raccolto ricercatrici e ricercatori provenienti da istituzioni accademiche europee e internazionali, in un confronto interdisciplinare su come le relazioni familiari, il caregiving e la partecipazione sociale si trasformano nel contesto dell’invecchiamento della popolazione. Al centro del dibattito, il ruolo delle reti intergenerazionali, l’impatto del lavoro di cura sui caregiver e le implicazioni per le politiche di welfare. Nel corso delle due giornate sono stati presentati contributi su tematiche quali l’isolamento sociale tra i caregiver (University College London, King’s College London), la produttivitĂ  lavorativa legata al caregiving (University of Manchester), gli interventi di supporto all’invecchiamento in casa (Libera UniversitĂ  di Bolzano), le obbligazioni di supporto nelle famiglie nucleari ed estese (UniversitĂ  di Padova e Firenze), gli effetti dei divorzi in tarda etĂ  sulle generazioni successive (University of the Basque Country, WZB Berlino), e le relazioni familiari oltre il nucleo primario (University of Cologne). La seconda giornata ha approfondito il tema della stratificazione sociale nel tempo dedicato al caregiving (UniversitĂ  di Bologna), le dinamiche degli assetti abitativi e del mix di cura in Italia (UniversitĂ  Cattolica di Milano, ISTAT, UniversitĂ  del Molise) e la partecipazione sociale delle persone anziane nel post pandemia (UniversitĂ  di Vienna, UniversitĂ  di Padova, UCL). Age-It ha sostenuto l’evento contribuendo a consolidare il dialogo tra ricerca empirica e progettazione di politiche inclusive per una societĂ  che invecchia.

Relazioni intergenerazionali in una società che invecchia: due giorni di studio all’Università di Bologna 8–9 maggio 2025 Leggi tutto »

Roma, 7 maggio 2025 – “PMA e Welfare: sostenere la genitorialitĂ  nel presente e nel futuro”

Il 7 maggio 2025 si terrĂ  a Roma, presso la Sala Tatarella della Camera dei Deputati in Via Uffici del Vicario 21- Roma, l’incontro dal titolo “PMA e Welfare: sostenere la genitorialitĂ  nel presente e nel futuro”, promosso da ASL Roma 2. L’evento sarĂ  un’occasione di confronto istituzionale e scientifico sui temi della natalitĂ , della procreazione medicalmente assistita (PMA) e delle politiche di welfare a sostegno della genitorialitĂ . Alle ore 09:30 i lavori saranno aperti dal prof. Francesco Amato, Direttore Generale ASL Roma 2, mentre alle ore 10:00 seguirĂ  l’intervento del prof. Daniele Vignoli, Professore ordinario di Demografia all’UniversitĂ  di Firenze e Coordinatore Scientifico di Age-It, con un approfondimento sullo stato demografico del Paese. SeguirĂ  una relazione di Rocco Rago, Direttore del Dipartimento Materno Infantile e della Salute della Donna di ASL Roma 2, sullo stato dell’arte della PMA in Italia e l’evoluzione dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Alle ore 11:00 è prevista una tavola rotonda dal titolo “La PMA e il Welfare”, presieduta da Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della Commissione Affari Sociali e SanitĂ  della Camera dei Deputati, e moderata dalla giornalista Felicia Pelagalli. L’evento coinvolgerĂ  rappresentanti istituzionali di rilievo, accademici e delle principali societĂ  scientifiche del settore. Per informazioni e accrediti: segreteria.ciocchetti@camera.it – segretria.dtmi@aslroma2.it

Roma, 7 maggio 2025 – “PMA e Welfare: sostenere la genitorialitĂ  nel presente e nel futuro” Leggi tutto Âť

23-24 giugno 2025, Napoli: l’evento “One Health: Age-IT synergies across disciplines and organizations for successful ageing”

Il 23 e il 24 giugno 2025 a Napoli, dalle ore 08:00 alle ore 16:00, presso il complesso San Marcellino e Festo dell’UniversitĂ  degli Studi di Napoli Federico II, si svolgerĂ  l’evento dello Spoke 4 Age-it: “One Health: Age-IT synergies across disciplines and organizations for successful ageing”. Cinque sessioni di lavori per illustrare:  L’approccio person-centered per servizi innovativi ed equi dedicati alla salute lifecourse: aggiornamenti da Age-IT Le dimensioni ed elementi dell’invecchiamento sano ed attivo durante il lifecourse La trasformazione dei servizi nella societĂ  che invecchia Gli approcci e gli strumenti per la longevitĂ  e la vita in salute lifecourse emergenti da Age-IT Il percorso verso l’Istituto Nazionale per la ricerca sull’aging.  L’evento si concentrerĂ  sugli elementi capaci di migliorare l’interdisciplinarietĂ  e la collaborazione interprofessionale, facilitando cosĂŹ il collegamento del settore sanitario con tutti i domini della salute, esplorando le barriere e i fattori abilitanti di tale integrazione nelle politiche e nelle pratiche sanitarie.   Registrati e partecipa QUI

23-24 giugno 2025, Napoli: l’evento “One Health: Age-IT synergies across disciplines and organizations for successful ageing” Leggi tutto Âť

Age-It e THE: al via la selezione di imprese per la co-progettazione di una proposta nell’ambito dell’Avviso 307 del MUR

Age-It Scarl e THE Scarl, soggetti attuatori di interventi PNRR nel campo della ricerca e dell’innovazione, lanciano una manifestazione di interesse per selezionare imprese private interessate a partecipare alla co-progettazione di una proposta da candidare all’Avviso 307 del Ministero dell’UniversitĂ  e della Ricerca (MUR), pubblicato il 18 marzo 2025. L’iniziativa ha l’obiettivo di: Rafforzare le filiere strategiche della ricerca; Sostenere le aggregazioni territoriali tra ricerca e impresa; Potenziare le competenze per l’innovazione nei settori ad alta intensitĂ  tecnologica. La proposta che Age-It e THE intendono sviluppare sarĂ  focalizzata su tecnologie digitali per l’invecchiamento attivo e in salute, includendo attivitĂ  di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, infrastrutturazione dei poli di innovazione, formazione e trasferimento tecnologico. Chi può partecipare La manifestazione è aperta a micro, piccole, medie e grandi imprese in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso MUR, con sede legale o operativa in una delle seguenti Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Azioni previste La proposta progettuale includerĂ  obbligatoriamente le seguenti azioni: Azione 1.1.2 – Ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle filiere strategiche; Azione 1.1.3b – Messa in rete e infrastrutturazione di poli territoriali dell’innovazione; È inoltre prevista l’inclusione facoltativa dell’Azione 1.4.3, per la formazione e il rafforzamento delle competenze imprenditoriali. ModalitĂ  di candidatura Le imprese interessate devono inviare la manifestazione di interesse entro il 9 maggio 2025 alle ore 17:00, tramite PEC all’indirizzo age-it@pec.it, allegando: Lettera di manifestazione di interesse e dichiarazione di possesso dei requisiti firmata dal legale rappresentante; Modulo allegato, compilato in formato Word editabile. Selezione e sviluppo Le imprese selezionate saranno coinvolte in un percorso congiunto di progettazione e, in caso di approvazione della proposta da parte del MUR, parteciperanno alla realizzazione del progetto secondo un modello di partenariato. Leggi qui l’avviso completo. Questo il word editabile per partecipare: Modulo per Avviso 307 editabile Contatti Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere a: 📧 info@ageit.it 📧 info@tuscanyhealthecosystem.it

Age-It e THE: al via la selezione di imprese per la co-progettazione di una proposta nell’ambito dell’Avviso 307 del MUR Leggi tutto »

Torna in alto