4 giugno 2025, Cagliari: L’Isola della Longevità: un confronto multidisciplinare sulle sfide dell’invecchiamento in Sardegna

Il 4 giugno 2025, presso la Sala Convegni della Fondazione di Sardegna a Cagliari, si terrà l’evento “L’Isola della Longevità: le sfide dell’invecchiamento in Sardegna”, una giornata di riflessione e confronto promossa da Fondazione di Sardegna, Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione (AISP) e Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG).

L’incontro intende approfondire, da una prospettiva scientifica e politica, le dinamiche dell’invecchiamento nell’isola, storicamente nota per l’alta incidenza di longevità, ma oggi confrontata con nuove sfide socio-demografiche. Il programma prevede una sessione di apertura con i saluti istituzionali di Micaela Morelli (Fondazione di Sardegna), Daniele Vignoli (AISP) e Andrea Ungar (SIGG), seguita da una tavola rotonda di esperti moderata da Mariano Porcu (Università di Cagliari).

Tra gli interventi previsti: Giambattista Salinari (Università di Sassari) analizzerà l’evoluzione demografica della popolazione sarda, Elisabetta Barbi (Università di Roma – Sapienza) esplorerà i fattori che contribuiscono alla longevità in Sardegna, mentre Lorenzo Espa (SIGG) affronterà le problematiche della geriatria territoriale. Il quadro sarà completato da una riflessione sull’impatto economico dell’invecchiamento, a cura di Francesco Pigliaru (Università di Cagliari), e da un intervento prospettico di Alessandra Petrucci (Università di Firenze) sull’ipotesi di un Istituto Italiano sull’Invecchiamento.

Le conclusioni saranno affidate a Carlo Mannoni (Fondazione di Sardegna) e Giuseppe Meloni (Vicepresidente della Giunta Regionale della Sardegna).

AGE-IT sostiene l’evento per contribuire alla riflessione interdisciplinare promossa dalle istituzioni coinvolte, portando l’esperienza e le prospettive del Programma Nazionale di Ricerca sull’Invecchiamento. 

Torna in alto