Il 24 giugno 2025, il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka ospiterà il debutto internazionale di AGEVITY, il primo forum italiano dedicato alla longevity economy. L’iniziativa, promossa da Assolombarda e Silver Economy Network, nasce per favorire il dialogo tra imprese, istituzioni, mondo della ricerca e cittadini su un tema cruciale per il futuro delle società contemporanee: l’invecchiamento attivo e la valorizzazione della longevità.
Dopo due edizioni di successo a Milano, AGEVITY si presenta ora su un palcoscenico globale, nella settimana di Expo dedicata a salute e benessere. AGEVITY JAPAN 2025 intende rafforzare il confronto tra Italia e Giappone, due tra i Paesi con la più alta aspettativa di vita al mondo, promuovendo scambi di conoscenze e modelli tra contesti demografici affini.
L’evento si propone come piattaforma di alto profilo per identificare sfide e opportunità in ambito socio-sanitario, economico e tecnologico. Il programma della giornata prevede contributi da parte di rappresentanti istituzionali italiani e giapponesi, accademici, esperti di innovazione, salute pubblica, intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale. Tra i relatori figurano docenti di università prestigiose come Osaka, Tokyo e Milano-Bicocca, nonché dirigenti di realtà industriali e scientifiche attive nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni per le ageing societies.
AGE-IT, progetto nazionale sulla longevità finanziato dal PNRR, guarda con particolare attenzione a questa iniziativa. La partecipazione di partner accademici e scientifici collegati al programma AGE-IT rafforza la dimensione di ricerca e innovazione del Forum, contribuendo a posizionare l’Italia come interlocutore autorevole nel dibattito internazionale sul futuro dell’invecchiamento.
Il forum si concluderà con un pranzo di networking, volto a favorire la creazione di nuove partnership tra stakeholder pubblici e privati dei due Paesi. AGEVITY JAPAN 2025 rappresenta così un’occasione unica per stimolare soluzioni concrete e sostenibili, capaci di rispondere alle esigenze di società sempre più longeve.