The age of Rock

8 aprile 2025, Roma - Convegno “The age of Rock": Invecchiamento attivo, ageismi e lotta al pregiudizio"

The Age of Rock: un convegno per ripensare l’invecchiamento

L’8 aprile 2025, dalle ore 9:00 alle ore 13:30, il Teatro Ateneo della Università Sapienza di Roma ospiterà il convegno “The Age of Rock: invecchiamento attivo, ageismi e lotta al pregiudizio”. L’evento offrirà un’occasione di confronto multidisciplinare per esplorare il tema dell’invecchiamento attivo e la necessità di superare gli stereotipi legati alla vecchiaia. La popolazione mondiale sta vivendo un progressivo allungamento della vita, un fenomeno che impone un ripensamento delle politiche sociali affinché siano inclusive per tutte le fasce d’età. In Italia, l’aspettativa di vita elevata si accompagna a una bassa natalità, un dato che spesso porta a narrazioni negative sull’invecchiamento, associandolo a crisi demografica e declino. Tuttavia, le innovazioni scientifiche e sociali aprono nuove possibilità per una vecchiaia attiva e significativa. Fondamentale è il ruolo dei media nel contrastare l’ageismo, promuovendo una rappresentazione più equa e realistica dell’invecchiamento, lontana dal mito dell’eterna giovinezza.

Un dialogo tra ricerca e comunicazione

Il convegno, organizzato dal Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, si articolerà in una serie di tavoli di discussione che vedranno il confronto tra studiosi e giornalisti. L’obiettivo è quello di offrire conoscenze basate sulle più recenti evidenze scientifiche, con particolare attenzione ai risultati del progetto AGE.IT, finanziato nell’ambito del PNRR. Il progetto approfondisce le tematiche dell’invecchiamento sotto diversi aspetti: cognitivo, affettivo, comportamentale, sociale e lavorativo. Attraverso un approccio divulgativo e interattivo, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire strumenti utili per comprendere meglio le sfide e le opportunità legate all’invecchiamento, contribuendo così a una società più inclusiva e consapevole.

Arte, scienza e nuove prospettive sull’invecchiamento

L’evento si distinguerà per un format dinamico che alternerà momenti di discussione scientifica a interventi artistici, con l’obiettivo di stimolare una riflessione più ampia e coinvolgente. La combinazione di ricerca e arte permetterà di esplorare nuovi linguaggi per rappresentare la vecchiaia, andando oltre le narrazioni tradizionali e valorizzando le potenzialità di questa fase della vita. Il convegno si propone così di offrire strumenti concreti per ripensare l’invecchiamento in chiave positiva, superando i pregiudizi e favorendo una cultura più inclusiva e rispettosa delle diverse età della vita.

Per consultare il programma completo, clicca qui.

Torna in alto